Slow Fish è anche educazione: l'Acquario fa "scoprire" gli squali
di Edoardo Cozza
Nel corso dei giorni della manifestazione di Slow Food, un percorso dedicato ai più piccoli e non solo ha permesso di scoprire le peculiarità di questi animali
Slow Fish si è concluso domenica dopo 4 giorni di appuntamenti, di eventi, degustazioni, prodotti, lezioni di vario genere. E la cultura del regno animale e marino ha giocato un ruolo di primissimo piano grazie all'impegno dell'Acquario di Genova, con un percorso dedicato agli squali, che ci presenta Stefano Angelini: "Sono pesci estremamente delicati, che rischiano tanto in mare a causa della pesca indiscriminata dell'uomo. Noi grazie a progetti di questo tipo possiamo far scoprire questi animali antichi, affascinanti, ma che rischiano l'estinzione".
Il biologo marino, che si occupa dei servizi educativi dell'acquario di Genova, precisa ancora: "Una delle funzioni di questa struttura è avvicinare le nuove generazioni alla scoperta del mondo naturale con l'emozione di poter vedere dal vivo questi animali: così si può imparare anche il rispetto per il mondo che ci circonda".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

A Sant'Eusebio il CaresFest 2025: sabato 19 luglio appuntamento con musica e sport inclusivo
18/07/2025
di Redazione

Incontri a Palazzo, Carlo Sama racconta gli anni di 'Mani Pulite': in onda alle 20.30
18/07/2025
di Redazione


Cultura: torna il 'FestivalContrario' a Castelvecchio di Rocca Barbena e in altri centri delle province di Savona e Cuneo
17/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Ginevra: anche studiosi genovesi nel pool che al Cern studia il contrasto tra materia e antimateria
16/07/2025
di Stefano Rissetto