Sant’Apollinare International Piano Festival 2025: musica d’eccellenza tra il cielo e il mare di Sori

di Anna Li Vigni

1 min, 20 sec

Organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Berceuse, l’evento si svolgerà all’aperto sul suggestivo sagrato della millenaria chiesetta

Sant’Apollinare International Piano Festival 2025: musica d’eccellenza tra il cielo e il mare di Sori

Un festival tra arte, natura e musica - Torna anche quest’anno, per la sua 5ª edizione, il Sant’Apollinare International Piano Festival, prestigiosa rassegna musicale organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Berceuse. L’evento si svolgerà all’aperto, sul suggestivo sagrato della millenaria Chiesetta di Sant’Apollinare, nel comune di Sori, e propone un connubio unico tra musica classica, paesaggio e silenzio.

L’anima del Festival: Adolfo Barabino - Direttore artistico e ideatore del Festival è il pianista genovese Adolfo Barabino, artista di fama internazionale e profondo interprete di Chopin, con una carriera trentennale vissuta tra Sud America, Regno Unito e Giappone. Barabino ha collaborato con orchestre del calibro della London Symphony e della London Philharmonic Orchestra, ed è uno Steinway Artist, riconoscimento riservato ai grandi interpreti del pianoforte.

Concerti sotto le stelle - Tre gli appuntamenti previsti:

1 luglio: Recital pianistico di Adolfo Barabino

4 luglio: Concerto della pianista francese Johanna de Cloître

7 luglio: Concerto da camera con Barabino e il violinista Mariusz Patyra, vincitore del Premio Paganini 2001

Tutti i concerti si svolgeranno in orario serale e saranno gratuiti su prenotazione, con servizio navetta disponibile da San Bartolomeo a Sant’Apollinare e Sori.

Un palco tra i grandi festival italiani - Il Festival ambisce a collocarsi tra gli appuntamenti musicali più prestigiosi d’Italia, affiancandosi a rassegne celebri come Ravello, Spoleto e Cervo. Ospiti illustri e autorità istituzionali hanno già partecipato alle passate edizioni, tra cui il presidente della Regione Marco Bucci e l’assessore regionale alla cultura Simona Ferro.

 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.