Riapre al pubblico Forte Santa Tecla: dopo il restauro debutta lo spettacolo "Hollywood Therapy"
di Redazione
Assessore Ferrante: "Questo edificio rappresenta un patrimonio storico e culturale prezioso per Genova"

Dopo un importante intervento di restauro, riapre al pubblico Forte Santa Tecla, uno dei gioielli storici situati sulle alture di San Fruttuoso, nel quartiere di San Martino d’Albaro. I lavori, iniziati alla fine del 2023 e conclusi a maggio, hanno interessato sia le parti interne che esterne della fortificazione, eliminando le barriere architettoniche e realizzando nuovi spazi per l’accoglienza, servizi igienici e un’illuminazione completamente rinnovata.
Il progetto, finanziato con 1,75 milioni di euro dal Piano Nazionale degli investimenti complementari al PNRR, ha visto la partecipazione dell’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Ferrante, del presidente del Municipio III Bassa Valbisagno Fabrizio Ivaldi e di Paolo Derba, presidente della compagnia teatrale I Conviviali e della Rete Forte Santa Tecla.
“Forte Santa Tecla torna a vivere e ad animarsi – ha dichiarato Ferrante – grazie al restauro, questa fortificazione non solo domina il territorio con la sua posizione suggestiva, ma rappresenta anche un patrimonio storico e culturale prezioso per Genova”. L’assessore ha invitato i cittadini a visitare il Forte soprattutto nelle ore serali per godere degli spettacoli che trovano in questa location un palcoscenico naturale straordinario.
Domani sera, in occasione della riapertura, debutterà proprio al Forte lo spettacolo "Hollywood Therapy", nuova produzione della compagnia I Conviviali, che inaugura la rassegna estiva "Al Forte al Tramonto", giunta quest’anno alla settima edizione. Cinque serate consecutive, dal 2 al 6 luglio, con doppia replica alle 18:30 e alle 20:45, offriranno al pubblico un’occasione unica per vivere la bellezza del Forte unita alla cultura teatrale. L’evento è patrocinato dal Comune di Genova e dal Municipio Bassa Valbisagno.
Tra gli interventi realizzati, la messa in sicurezza dei percorsi pedonali con nuovi parapetti, la ristrutturazione delle murature storiche e dei camminamenti interni, il rifacimento del percorso carrabile, e il restauro di manufatti originali con l’installazione di inferriate e cancellate per garantire la sicurezza degli spazi fruibili.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Processo Morandi bis: rischio trasferimento a Roma e prescrizione
17/07/2025
di Redazione

Imperia: ex hangar Marina, via libera del Ministero al passaggio al Comune
17/07/2025
di steris


Genova, Campus universitario a Quarto, Salis: "Nei prossimi giorni incontro con Cassa Depositi e Prestiti"
17/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Rapallo: tuffi e bagni di nuovo liberi a San Michele di Pagana, revocato divieto balneazione
17/07/2025
di Redazione

Liguria, la Corte dei Conti promuove la gestione finanziaria della Regione
17/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, variazione di bilancio da 25 milioni: asili, scuole e strade tra le priorità
17/07/2025
di Carlotta Nicoletti