Regione Liguria boccia il progetto eolico da 200 MW: “Area di alto valore naturalistico, troppi rischi per biodiversità"
di Carlotta Nicoletti
Piana: "L’area interessata è habitat di 97 specie di uccelli, 21 delle quali protette a livello europeo"

La Regione Liguria ha espresso parere negativo sul progetto del parco eolico “Imperia - Monti Moro e Guardiabella”: l’impianto, con una potenza di quasi 200 MW, è stato giudicato incompatibile con la tutela ambientale, a causa del pesante impatto su ecosistemi e crinali di alto valore naturalistico.
Tutela ambientale – Il progetto, che interessava diversi comuni dell’entroterra imperiese, prevedeva l’installazione di turbine eoliche in un’area montana particolarmente sensibile. A bloccare l’iter è stato il settore regionale Parchi e Biodiversità, che ha rilevato gravi criticità nella documentazione presentata.
Aree protette – Secondo quanto emerso dalla valutazione, il progetto non ha considerato adeguatamente l’interferenza con i siti Natura 2000, le Zone di Protezione Speciale (ZPS), le Zone di Conservazione Speciale (ZCS) e i corridoi ecologici fondamentali. Inoltre, mancano analisi specifiche sull’avifauna, sui pipistrelli e sulle rotte migratorie.
Specie vulnerabili – L’area interessata è habitat di 97 specie di uccelli, 21 delle quali protette a livello europeo. Sono presenti esemplari rari e in pericolo, come l’aquila reale, il gufo reale, il falco pecchiaiolo e il succiacapre. “Si tratta di una ricchezza faunistica che va protetta”, ha dichiarato il vicepresidente regionale Alessandro Piana.
Normative vigenti – Il territorio individuato per il parco eolico era già stato classificato come non idoneo nel 2009, classificazione confermata dal Piano Energetico Ambientale Regionale (PEARL 2030). “Gli impianti vanno realizzati solo in aree compatibili e nel rispetto delle direttive ambientali”, ha ribadito Piana.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Liguria, oltre 100mila euro alle Unioni di Comuni: approvato il nuovo bando regionale
11/07/2025
di Stefano Rissetto

Parco di Portofino, Bruzzone (Lega): "Confini storici non si toccano, Ministero chiuda intesa con Regione Liguria"
11/07/2025
di Stefano Rissetto


Genova-Milano, treno ogni ora da dicembre: intesa storica tra Liguria, Lombardia e Piemonte
11/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Viticoltura sostenibile: il ruolo innovativo dell’editing genetico
11/07/2025
di steris