Ravenna, il porto cresce: 5 miliardi di investimenti e nuove sfide per le infrastrutture

di Carlotta Nicoletti

1 min, 11 sec

In un incontro con il viceministro Rixi, il presidente della Regione de Pascale fa il punto sui progetti di ampliamento del porto di Ravenna

Ravenna, il porto cresce: 5 miliardi di investimenti e nuove sfide per le infrastrutture

Progetti in corso – Il porto di Ravenna si prepara a un’importante fase di sviluppo, con oltre 5 miliardi di investimenti pubblici e privati nei prossimi anni. Durante un incontro organizzato dall’Autorità Portuale, il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi e il commissario straordinario del porto Daniele Rossi hanno discusso lo stato di avanzamento dei lavori, come riporta Fepress. 

Un’infrastruttura strategica – “Il porto di Ravenna è un’infrastruttura fondamentale non solo per l’Emilia-Romagna, ma per tutto il Paese”, ha dichiarato il presidente della Regione Michele de Pascale, sottolineando il ruolo cruciale dello scalo nel panorama economico italiano.

Collegamenti da potenziare – Nonostante i progressi, restano nodi infrastrutturali da sciogliere. “Serve un impegno maggiore di Rfi e Anas per migliorare i collegamenti stradali e ferroviari”, ha ribadito de Pascale, chiedendo il potenziamento della linea Ravenna-Castel Bolognese e ulteriori risorse per la viabilità urbana e il bypass sul canale Candiano.

Dogane a rischio – Preoccupazione anche per il possibile depotenziamento dell’Agenzia delle Dogane, che potrebbe penalizzare lo scalo proprio nel momento di massima crescita. “È una scelta ingiustificata, che va rivista con un’azione congiunta”, ha dichiarato de Pascale.

Futuro e sviluppo – La Regione punta a inserire il porto di Ravenna al centro della Zona Logistica Semplificata, rafforzando le sinergie con gli interporti e potenziando il sistema logistico regionale.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.