Processo Ponte Morandi, si decide sulle parti civili
di Redazione
Circa 300 le richieste di costituzione presentate, tra cui Comune di Genova, Regione Liguria, presidenza del consiglio e ministero delle infrastrutture

Al tribunale di Genova si riprende con l'udienza preliminare del processo sul crollo del Ponte Morandi: nella seduta odierna si discuterà e si deciderà sull'accoglimento delle numerosissime richieste di costituzione di parte civile.
A presentarle sono stati organi dello Stato (la presidenza del consiglio, il ministero delle infastrutture e mobilità sostenibili), istituzioni locali (Regione Liguria, Comune di Genova), associazioni di consumatori e sindacati e anche, ovviamente, i familiari delle vittime: in totale da vagliare vi sono 300 domande.
L'udienza preliminare, dunque, prosegue con il suo cronoprogramma stabilito, anche se l'annunciato ricorso in Cassazione degli avvocati della difesa per ricusare la gup Paola Faggioni potrebbe non permettere un pronunciamento sull'eventuale rinvio a giudizio sino alla decisione dei giudici della Suprema Corte, dopo che la Corte d'Appello ha respinto in prima istanza la richiesta dei legali difensori.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel