Premio Strega 2025, i finalisti incontrano il pubblico a Palazzo Ducale lunedì 9 giugno

di Anna Li Vigni

2 min, 12 sec

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Genova, insieme alla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e alla Fondazione Palazzo Ducale per la Cultura

Premio Strega 2025, i finalisti incontrano il pubblico a Palazzo Ducale lunedì 9 giugno

Genova torna al centro della scena culturale italiana ospitando uno degli appuntamenti di punta dello Strega Tour 2025. Lunedì 9 giugno, alle ore 18.30, la suggestiva Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale accoglierà i cinque finalisti della 79ª edizione del Premio Strega, che incontreranno il pubblico per un dialogo diretto e aperto.

I candidati in corsa per il più importante riconoscimento letterario italiano, annunciati il 4 giugno al Teatro Romano di Benevento, sono:

Andrea Bajani – L’anniversario (Feltrinelli)

Nadia Terranova – Quello che so di te (Guanda)

Elisabetta Rasy – Perduto è questo mare (Rizzoli)

Paolo Nori – Chiudo la porta e urlo (Mondadori)

Michele Ruol – Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa)

L’incontro, moderato dal circolo di lettura “Gli Scompaginati”, vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni cittadine e della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, promotrice storica del Premio.

Incontro diretto con i protagonisti della narrativa contemporanea - Durante la serata, gli autori finalisti condivideranno con il pubblico riflessioni e storie che attraversano i temi più urgenti del nostro tempo: dalla memoria all’identità, dalle crisi personali alle fratture collettive. Un’occasione preziosa per conoscere da vicino le voci che rappresentano oggi il meglio della narrativa italiana contemporanea.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Genova, insieme alla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e alla Fondazione Palazzo Ducale per la Cultura, nell’ambito dello Strega Tour 2025, che toccherà oltre 30 città italiane e farà anche tappa all’estero, il 17 giugno all’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia.

Verso la finale del 3 luglio - Il tour si concluderà con due eventi di grande richiamo: Abracabook, il silent book party curato dalla Scuola Holden, IL 2 luglio al MAXXI di Roma e la cerimonia finale del Premio, prevista per giovedì 3 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in diretta su Rai 3 con la conduzione di Pino Strabioli.

L’ingresso alla serata genovese è libero fino a esaurimento posti - Il Premio Strega: un simbolo della letteratura italiana - Istituito nel 1947 da Maria e Goffredo Bellonci con il sostegno del Liquore Strega, il Premio ha raccontato per decenni le trasformazioni culturali, linguistiche e sociali del Paese. I giurati – oltre 660 – rappresentano un ampio panorama di scrittori, lettori, studiosi, gruppi di lettura e istituzioni culturali, in Italia e nel mondo. Ogni opera finalista viene presentata da un membro della giuria in un processo che coniuga rigore critico e apertura democratica, restando fedele alla vocazione originaria del premio: riconoscere e diffondere la grande narrativa italiana.

Per maggiori informazioni: www.premiostrega.it

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.