Premio Nobel per la fisica all'italiano Giorgio Parisi
di Edoardo Cozza
Con lui hanno vinto Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann "per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi"

Il premio Nobel per la fisica è stato assegnato a Giorgio Parisi, fisico italiano che ha studiato i sistemi complessi. Con lui hanno vinto Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann "per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi".
Era dal 2007 che un italiano non vinceva un Premio Nobel: allora era stato insignito dell'importante riconoscimento Mario Capecchi, che ha anche cittadinanza statunitense, nel campo della medicina. Per quanto riguarda la fisica, l'Italia non riceveva un Nobel dal 2002: l'ultimo fu l'italo-statunitense Riccardo Giacconi.
Prima di Parisi nel 2021 e Giacconi nel 2002 avevano ricevuto il Nobel per la fisica altri quattro italiani: Guglielmo Marconi nel 1909, Enrico Fermi nel 1938, Emilio Segrè nel 1959 e Carlo Rubbia nel 1984.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

"Al Gran Ballo di Venere": teatro immersivo e mito a Villa Duchessa di Galliera fino al 27 luglio
14/07/2025
di Anna Li Vigni

Recco celebra Franco Battiato: Brunori Sas ospite d’eccezione all’apertura di "E-20/25 – d’estate a Recco"
14/07/2025
di Anna Li Vigni

Incontri a Palazzo, oggi in onda Marcello Veneziani
14/07/2025
di Redazione

“Jacopo Benassi Libero!”, cento opere in mostra al Ducale per ripensare la fotografia
11/07/2025
di Anna Li Vigni

Domenica a rischio pioggia, i Balletti di Nervi si spostano dai parchi al Teatro Carlo Felice
11/07/2025
di red. spettacolo