Porto di Ravenna: dati positivi a fine anno tra volumi in crescita e sfide settoriali
di Carlotta Nicoletti
Movimentazione in aumento a ottobre e novembre, ma alcune categorie merceologiche restano critiche. Atteso un bilancio 2024 in lieve calo complessivo
Nonostante un calo dell’1,9% nei primi dieci mesi dell’anno, il Porto di Ravenna registra segnali di ripresa negli ultimi mesi del 2024, con una movimentazione complessiva stimata in quasi 23,4 milioni di tonnellate entro novembre, appena lo 0,2% in meno rispetto al 2023. Ottobre e novembre si distinguono per performance particolarmente brillanti, alimentando speranze di un recupero solido entro la fine dell’anno, come riporta Ferpress.
Ottobre positivo – Il mese di ottobre ha visto una movimentazione di 2,37 milioni di tonnellate, in crescita del 21,5% rispetto allo stesso mese del 2023, segnando uno dei risultati migliori del 2024.
Categorie merceologiche – Nel periodo gennaio-ottobre, le merci secche (17,2 milioni di tonnellate) sono diminuite del 2,9%, con flessioni nei container (-5,8%) e nei prodotti metallurgici (-9,4%). In controtendenza, i materiali da costruzione (+3,1%) e le farine agroalimentari (+33,2%) hanno trainato il comparto.
Prodotti liquidi – I prodotti liquidi, con 3,99 milioni di tonnellate, hanno registrato un incremento del 2,7%. Buone le performance dei prodotti petroliferi (+8%) e dei concimi (+2,9%).
Automotive e crociere – Il traffico di automotive ha segnato un +38,9%, trainato dall’export di vetture destinate ai mercati asiatici. Sul fronte delle crociere, invece, il calo del 17,8% è attribuibile ai lavori per la nuova stazione marittima.
Prospettive – Novembre conferma il trend positivo con un aumento del 20,5% rispetto allo stesso mese del 2023, grazie a incrementi significativi in agroalimentari solidi (+99,3%), concimi (+52,3%) e materiali da costruzione (+31,4%). Tuttavia, settori come i prodotti chimici e i container restano sotto pressione.
Le stime per il 2024 suggeriscono un sostanziale equilibrio rispetto al 2023, con settori trainanti che potrebbero compensare le criticità in altre aree.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Bucci incontra i sindaci della Città Metropolitana di Genova: focus su infrastrutture e servizi essenziali
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Trasportounito denuncia abusi sul DURC nell’autotrasporto: “Norme violate, imprese non tutelate”
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Benevento, nuovi fondi regionali per il trasporto pubblico: potenziati i servizi scolastici e universitari
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
DHL Global Forwarding completa il trasporto di 32 loop reactor dalla Cina al Qatar
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
In Lombardia arriva il primo treno a idrogeno: zero emissioni per la Brescia-Iseo-Edolo
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Porti italiani tra sfide globali e criticità interne: quale futuro per il sistema logistico nazionale?
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti