FS lancia il più grande progetto fotovoltaico italiano: un gigawatt entro il 2029
di Carlotta Nicoletti
Ferrovie dello Stato investirà 1,3 miliardi in 5 anni per coprire il 19% del proprio fabbisogno energetico con energia solare
Ferrovie dello Stato punta alla sostenibilità con il più grande progetto fotovoltaico italiano: entro il 2029, grazie a un investimento di 1,3 miliardi, verrà installato un gigawatt di energia solare. L’iniziativa è parte di un piano più ampio per raggiungere i 2,2 GW entro il 2034, coprendo fino al 40% della domanda energetica del gruppo, come riporta Ferpress.
Obiettivo decarbonizzazione – «Questo è solo l’inizio – ha spiegato l’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma in un’intervista al Sole 24 Ore – puntiamo a decarbonizzare il sistema ferroviario italiano e supportare la transizione energetica del Paese». FS, il maggior consumatore di energia in Italia, utilizza circa il 12% dell’intera domanda nazionale.
Impianti fotovoltaici – Il progetto prevede che oltre l’80% della nuova capacità rinnovabile derivi da impianti fotovoltaici di media grandezza (6-10 MW), collegati direttamente alle sottostazioni elettriche di RFI per alimentare i treni. Sono previsti anche impianti di grande dimensione (fino a 50 MW) e piccoli impianti su tetti e parcheggi.
Stoccaggio e partnership – La natura intermittente dell’energia solare richiede impianti di stoccaggio, che saranno realizzati in aree non idonee a nuovi impianti rinnovabili. FS prevede inoltre collaborazioni con partner privati e l’utilizzo di aree ferroviarie qualificate come “idonee” per velocizzare le autorizzazioni.
Nuova società ad hoc – Per gestire il piano, FS sta valutando la creazione di una società dedicata, che potrebbe aprirsi al capitale di investitori esterni. Donnarumma ha dichiarato: «L’energia non è il nostro core business, ma vogliamo rendere il progetto funzionale alle nostre esigenze».
Timing – Il primo obiettivo sarà raggiunto nel 2025 con 47 MW installati. La maggior parte della capacità verrà realizzata tra il 2027 e il 2028, per completare il gigawatt previsto entro il 2029.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Bucci incontra i sindaci della Città Metropolitana di Genova: focus su infrastrutture e servizi essenziali
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Trasportounito denuncia abusi sul DURC nell’autotrasporto: “Norme violate, imprese non tutelate”
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Benevento, nuovi fondi regionali per il trasporto pubblico: potenziati i servizi scolastici e universitari
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
DHL Global Forwarding completa il trasporto di 32 loop reactor dalla Cina al Qatar
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
In Lombardia arriva il primo treno a idrogeno: zero emissioni per la Brescia-Iseo-Edolo
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Porti italiani tra sfide globali e criticità interne: quale futuro per il sistema logistico nazionale?
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti