ITA Airways: via libera all’aumento di capitale da 325 milioni per l’ingresso di Lufthansa
di Carlotta Nicoletti
La compagnia tedesca pronta a rilevare il 41% di ITA Airways. Nuova governance e alleanza con il principale gruppo aereo europeo
Passo cruciale per ITA Airways: l’Assemblea Straordinaria degli Azionisti ha deliberato un aumento di capitale da 325 milioni di euro, che sarà sottoscritto da Lufthansa entro il 15 gennaio 2025. Con questa operazione, il colosso tedesco acquisirà il 41% delle azioni della compagnia italiana, aprendo la strada a una nuova governance condivisa, come riporta ferpress.
Nuovo Statuto sociale
Statuto aggiornato – Durante l’assemblea è stato approvato il nuovo Statuto sociale, che regolerà la gestione congiunta della compagnia da parte dei due azionisti principali: il Ministero dell’Economia e delle Finanze e Lufthansa. Le modifiche statutarie includono diritti e prerogative tipiche delle operazioni straordinarie, rafforzando la sinergia tra i partner.
Governance futura
Nuovo Consiglio di Amministrazione – Una volta concluso l’aumento di capitale, sarà convocata un’Assemblea ordinaria per nominare il nuovo CdA della compagnia. Questo passaggio formale segna l’avvio operativo dell’accordo siglato a giugno 2023, consolidando ITA Airways come parte integrante del gruppo Lufthansa.
Prospettive per il trasporto aereo
Integrazione europea – L’ingresso di ITA Airways nel più grande gruppo europeo di trasporto aereo promette di rafforzare la competitività del settore italiano. Secondo gli esperti, l’operazione rappresenta una svolta per il mercato nazionale e continentale, con prospettive di sviluppo per rotte e infrastrutture.
Come sottolineato da fonti aziendali, questo passaggio segna “una nuova era per il trasporto aereo italiano, che troverà supporto strategico e operativo nel principale player europeo”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Torino punta al futuro del trasporto pubblico: istanza al MIT per 1,2 miliardi di progetti innovativi
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Circle Group firma contratto con un porto mediterraneo: focus su digitalizzazione ferroviaria e logistica intermodale
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Federlogistica: Davide Falteri nuovo presidente, "Momento cruciale per l'intera filiera, pronto alla sfida"
22/01/2025
di Stefano Rissetto
Auto nuove: immatricolazioni in crescita dello 0,8% nel 2024, auto elettriche al 13,6% di quota di mercato
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Uiltrasporti: “Cancellare i fondi per il trasporto merci ferroviario è una scelta scellerata”
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Affidato alla SIR Spa il servizio di raccolta rifiuti nei porti di Crotone e Corigliano Calabro
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti