Vicenza: abbonamenti bus gratuiti per i possessori di auto inquinanti
di Carlotta Nicoletti
Dal 1° gennaio 2025 via al progetto per ridurre traffico e inquinamento. Coinvolti i veicoli non a norma Euro
Dal prossimo 1° gennaio, i cittadini di Vicenza con auto inquinanti potranno usufruire di abbonamenti gratuiti per il trasporto pubblico locale. L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con Società Vicentina Trasporti (Svt), mira a ridurre le emissioni di CO₂ incentivando l’uso del trasporto pubblico.
Come funziona
Destinatari – Il progetto è rivolto ai proprietari di veicoli considerati inquinanti, come Benzina Euro 0-2 e Diesel Euro 0-5, che non abbiano sottoscritto abbonamenti nel 2024. I veicoli interessati sono quelli con circolazione limitata fino ad aprile 2025.
Contributi – Ogni cittadino potrà ricevere un abbonamento urbano bimestrale gratuito, previa sottoscrizione della Svt Card, al costo simbolico di 10 euro. Complessivamente, sono previsti 200 abbonamenti, emessi in ordine di richiesta fino a esaurimento risorse.
Obiettivi del progetto
Qualità dell’aria – L’assessore all’ambiente, Sara Baldinato, sottolinea: “Vogliamo offrire ai cittadini un’alternativa concreta e sostenibile all’uso delle auto più inquinanti, contribuendo al miglioramento della qualità dell’aria”.
Sostenibilità – Marco Sandonà, presidente di Svt, aggiunge: “Molti cittadini non hanno mai considerato il trasporto pubblico locale, che è capillare ed economico. Speriamo che questa iniziativa li incoraggi a provarlo”.
Durata e modalità
Scadenze – Il progetto, operativo fino al 30 aprile 2025, prevede che le domande siano presentate direttamente alla biglietteria Svt. È necessaria un’autocertificazione per dichiarare le caratteristiche del veicolo, con successivi controlli da parte dell’amministrazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Bucci incontra i sindaci della Città Metropolitana di Genova: focus su infrastrutture e servizi essenziali
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Trasportounito denuncia abusi sul DURC nell’autotrasporto: “Norme violate, imprese non tutelate”
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Benevento, nuovi fondi regionali per il trasporto pubblico: potenziati i servizi scolastici e universitari
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
DHL Global Forwarding completa il trasporto di 32 loop reactor dalla Cina al Qatar
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
In Lombardia arriva il primo treno a idrogeno: zero emissioni per la Brescia-Iseo-Edolo
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Porti italiani tra sfide globali e criticità interne: quale futuro per il sistema logistico nazionale?
23/01/2025
di Carlotta Nicoletti