Bilancio di sostenibilità 2024, Italo rafforza impegni ambientali e sociali con nuovi progetti e investimenti
di Sagal
Premi, defibrillatori sui treni, energia rinnovabile, welfare per i dipendenti e governance trasparente al centro delle azioni dell’azienda

Italo ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando l’impegno verso un modello di impresa attento all’ambiente, alla sicurezza, al benessere dei dipendenti e alla trasparenza. Il documento riassume le principali azioni messe in campo nell’ultimo anno, con risultati concreti e iniziative premiate a livello internazionale.
Premio internazionale – L’azienda è stata riconosciuta a livello globale per il progetto “Cardio-Protected Trains”, premiato all’InnoTrans 2024 di Berlino nella categoria “Healthy cities and communities” dall’UIC (Union Internationale des Chemins de fer). Il progetto prevede l’installazione di defibrillatori di ultima generazione su tutti i treni e nei siti aziendali, e ha già permesso di salvare due viaggiatori nel corso dell’anno.
Emissioni monitorate – Italo ha continuato a lavorare sul fronte ambientale, monitorando in modo sistematico le proprie emissioni e ampliando il perimetro di calcolo delle emissioni Scope 3 legate alla catena del valore. L’obiettivo dichiarato è la loro progressiva riduzione attraverso strategie mirate e nuove opportunità tecnologiche per affrontare il cambiamento climatico.
Energia rinnovabile – Tutte le sedi territoriali del gruppo sono alimentate al 100% con energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate, a conferma di una transizione energetica concreta e verificabile.
Formazione continua – Sul versante interno, sono state erogate circa 40.000 ore di formazione al personale. I percorsi hanno incluso temi come l’integrazione dello Human Factor nella sicurezza, l’uso dell’intelligenza artificiale e lo sviluppo delle competenze relazionali e professionali.
Mobilità integrata – Il rafforzamento della sinergia con Itabus ha permesso di ampliare l’offerta intermodale, integrando il trasporto ferroviario con quello su gomma, con una copertura più capillare del territorio.
Welfare aziendale – Numerose le iniziative rivolte al benessere dei dipendenti: coperture sanitarie estese ai familiari, check-up gratuiti durante i “Wellness Days”, servizi di telemedicina attivi 24 ore su 24 con oltre 3.900 prestazioni erogate, e uno sportello psicologico che ha gestito più di 700 colloqui.
Supporto sociale – L’azienda ha sostenuto i lavoratori con carichi di cura attraverso permessi aggiuntivi e incontri dedicati, e ha incentivato l’uso del welfare convertendo il 65% dei premi di risultato. Sono state assegnate 38 borse di studio ai figli dei dipendenti e coinvolti oltre 100 colleghi in iniziative solidali con diverse organizzazioni, tra cui Banco Alimentare, Croce Rossa e Special Olympics.
Governance e fornitori – Il 96,7% della spesa di Italo nel 2024 è stato destinato a fornitori italiani, con una particolare concentrazione su manutenzione e materiale rotabile. Anche Itabus ha mantenuto una quota analoga di approvvigionamento nazionale. La struttura di governance, sottolinea l’azienda, garantisce trasparenza e responsabilità su tutte le iniziative.
“Miriamo a generare cambiamenti tangibili e duraturi, capaci di migliorare la vita dei nostri viaggiatori e dei territori in cui operiamo, valorizzare i nostri dipendenti e proteggere il nostro pianeta,” ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Italo, Gianbattista La Rocca.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

La Commissione Ue propone la revisione delle norme su sicurezza stradale
24/04/2025
di s.g.


La Zona logistica semplificata si allarga, ecco cosa cambia per Genova e il nord ovest
22/04/2025
di Matteo Cantile - Carlotta Nicoletti