Porto di Palermo: nel 2025 superato il milione di crocieristi, record storico per gli scali siciliani
di Carlotta Nicoletti
Dopo i 980mila passeggeri del 2024, il traffico crocieristico di Palermo punta a 291 scali e oltre un milione di viaggiatori nel 2025
Il porto di Palermo si conferma uno dei principali hub crocieristici italiani, con previsioni da record per il 2025: oltre un milione di passeggeri e 291 scali. Un risultato che consolida il trend positivo iniziato nel 2022, quando il porto accolse 130 navi e circa 600mila passeggeri. Nel 2024, il bilancio è stato già eccezionale, con 236 scali e quasi 980mila viaggiatori.
Strategia vincente – Antonio Di Monte, general manager di West Sicily Gate, società che gestisce i terminal passeggeri dei porti di Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle, sottolinea come questi numeri siano frutto di un lavoro di squadra. “Questo successo è il risultato di una strategia di promozione costante e congiunta, portata avanti in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e gli operatori locali”, ha dichiarato.
Obiettivi futuri – Per il 2025, l’obiettivo è consolidare il ruolo del porto di Palermo come meta chiave nel Mediterraneo, puntando non solo all’aumento del traffico passeggeri ma anche al miglioramento dei servizi offerti ai crocieristi. La qualità dell’accoglienza, la promozione delle attrazioni locali e le infrastrutture potenziate rappresentano i pilastri di questo ambizioso progetto.
Ruolo strategico – La crescita del traffico crocieristico non è solo un traguardo per il porto, ma un’opportunità per tutto il territorio siciliano, con ricadute economiche significative per il turismo e le attività locali.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Trasporto merci ferroviario in calo nel 2024: Fermerci chiede più incentivi e regole certe
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Salcef e Ferrovie Egiziane: nuova società per infrastrutture ferroviarie in Egitto, Africa e Medio Oriente
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Federauto: incentivi per veicoli pesanti esauriti in pochi secondi, imprese in difficoltà
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
TPL Linea approva il Piano Industriale 2025-2033: innovazione e sostenibilità al centro
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrovie: passeggeri in crescita nel 2024, stagnazione per il trasporto merci
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Olbia, al via i lavori per la marina del lusso: il Molo Brin passa alla Quay Royal
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti