Gruppo FS: operazione “Natale più sicuro” registra oltre 41mila allontanamenti e un incremento dei controlli su treni e stazioni
di Carlotta Nicoletti
Dal 25 novembre al 25 dicembre monitorati 14mila treni e 363 stazioni. Incremento del 41% negli allontanamenti rispetto al 2023
Durante l’operazione “Natale più sicuro”, condotta dal Gruppo FS dal 25 novembre al 25 dicembre 2024, sono stati monitorati 14mila treni e 363 stazioni ferroviarie. FS Security, con 250 operatori coinvolti, ha intensificato i controlli per garantire la sicurezza di passeggeri e personale. L’iniziativa ha registrato un aumento significativo sia nel numero di treni monitorati (+55%) sia negli allontanamenti (+41%) rispetto allo stesso periodo del 2023, come riporta Ferpress.
Allontanamenti e controlli – Su 1.678.000 passeggeri controllati, si contano 41.546 allontanamenti, dovuti principalmente all’assenza di biglietto, comportamenti intemperanti o attività illecite. Sono stati 3.140 i treni con presenza di personale FS Security a bordo e 10.558 quelli soggetti a controlli all’accesso.
Linee a rischio – La sorveglianza si è concentrata su 24 linee ferroviarie considerate critiche, tra cui la Milano-Verona, la Firenze-Viareggio, la Roma-Nettuno e la Palermo-Termini Imerese. Le principali problematiche riscontrate includono evasione tariffaria, furti a bordo, aggressioni al personale e atteggiamenti pericolosi, spesso da parte di gruppi giovanili.
Bilancio annuale – Nel periodo gennaio-dicembre 2024, FS Security ha registrato un aumento del 99% nella protezione degli asset aziendali, del 21% nei passeggeri controllati e del 19% nei treni monitorati rispetto al 2023. Questi risultati evidenziano un rafforzamento delle misure di sicurezza e un’attenzione crescente verso il miglioramento dell’esperienza dei viaggiatori.
Commento di FS – Il Gruppo FS ha sottolineato l’importanza di queste attività per garantire un viag
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Torino punta al futuro del trasporto pubblico: istanza al MIT per 1,2 miliardi di progetti innovativi
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Circle Group firma contratto con un porto mediterraneo: focus su digitalizzazione ferroviaria e logistica intermodale
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Federlogistica: Davide Falteri nuovo presidente, "Momento cruciale per l'intera filiera, pronto alla sfida"
22/01/2025
di Stefano Rissetto
Auto nuove: immatricolazioni in crescita dello 0,8% nel 2024, auto elettriche al 13,6% di quota di mercato
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Uiltrasporti: “Cancellare i fondi per il trasporto merci ferroviario è una scelta scellerata”
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Affidato alla SIR Spa il servizio di raccolta rifiuti nei porti di Crotone e Corigliano Calabro
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti