Porto di Cagliari: inaugurato il nuovo Check Point Sant’Agostino
di Carlotta Nicoletti
Struttura moderna, sostenibile e funzionale per rispondere alle esigenze di sicurezza e accoglienza nel mercato crocieristico in crescita
È operativo al porto storico di Cagliari il nuovo Check Point Sant’Agostino, una struttura innovativa pensata per migliorare sicurezza e accoglienza. Dotato di tecnologie avanzate e spazi confortevoli, sarà un punto di riferimento per il crescente flusso di passeggeri crocieristici, come riporta Ferpress.
Struttura moderna – Il Check Point Sant’Agostino, realizzato dall’AdSP del Mare di Sardegna, si estende su 1.000 metri quadri con un investimento di 2,35 milioni di euro. Tra i servizi, una sala d’attesa con 80 posti dotati di ricariche per dispositivi elettronici, servizi per passeggeri a mobilità ridotta e un sistema di illuminazione moderno e accogliente.
Sicurezza avanzata – Il nuovo edificio è equipaggiato con 10 metal detector a portale, 6 scanner per bagagli e postazioni per il personale di sicurezza, garantendo controlli rapidi ed efficienti per i passeggeri.
Sostenibilità e design – La struttura è dotata di un impianto fotovoltaico da 26 kW per ridurre i consumi energetici. L’architettura richiama le linee del terminal del molo Ichnusa, con facciate in vetro e una copertura ondeggiante che integrano il Check Point nel contesto paesaggistico.
Crescita crocieristica – Con oltre mezzo milione di passeggeri all’anno, il porto di Cagliari è sempre più centrale nel mercato crocieristico. “La nuova struttura è un passo importante per rendere lo scalo all’altezza delle aspettative di operatori e turisti”, ha dichiarato Massimo Deiana, Presidente dell’AdSP del Mare di Sardegna.
Rilancio del porto storico – Il Sant’Agostino sostituisce il vecchio checkpoint, inadeguato per i nuovi flussi di traffico, confermando l’impegno dell’AdSP nella riqualificazione e valorizzazione del porto storico in ottica turistica e crocieristica.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Trasporto merci ferroviario in calo nel 2024: Fermerci chiede più incentivi e regole certe
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Salcef e Ferrovie Egiziane: nuova società per infrastrutture ferroviarie in Egitto, Africa e Medio Oriente
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Federauto: incentivi per veicoli pesanti esauriti in pochi secondi, imprese in difficoltà
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
TPL Linea approva il Piano Industriale 2025-2033: innovazione e sostenibilità al centro
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrovie: passeggeri in crescita nel 2024, stagnazione per il trasporto merci
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Olbia, al via i lavori per la marina del lusso: il Molo Brin passa alla Quay Royal
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti