Porti italiani 2025: sostenibilità e innovazione al centro del nuovo Position Paper di Assiterminal
di Carlotta Nicoletti
Il documento propone 23 azioni concrete per lavoro, governance, transizione energetica e digitale, puntando a modernizzare il sistema portuale italiano
Presentato a Genova il Position Paper di Assiterminal, che delinea 23 azioni per rendere i porti italiani più competitivi e sostenibili entro il 2025. Le proposte, già condivise con il Governo, mirano a semplificare la governance, promuovere energia e tecnologie innovative e garantire condizioni di lavoro ottimali.
Lavoro – Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori ha introdotto misure di welfare e migliorato sicurezza e previdenza, ma occorre fare di più. Tra le priorità: formazione continua, inclusione e contrasto al lavoro irregolare per garantire un futuro sostenibile ai lavoratori portuali.
Governance – Una gestione centralizzata e trasparente è fondamentale per eliminare sovrapposizioni tra enti e favorire la competitività internazionale. “Occorre superare il campanilismo e adottare regole chiare per valorizzare gli investimenti e rafforzare il ruolo strategico del sistema portuale”, ha dichiarato Tomaso Cognolato, presidente di Assiterminal.
Transizione energetica – I porti devono evolvere in hub energetici sostenibili. Elettrificazione delle banchine, carburanti alternativi e autoproduzione di energia rinnovabile sono al centro delle strategie, supportate da incentivi e strumenti premianti.
Transizione digitale – Uniformare la gestione dei dati tra terminal, enti e imprese migliorerà trasparenza ed efficienza. La digitalizzazione dei processi autorizzativi e l’implementazione di connettività avanzata renderanno i porti più sicuri e competitivi, consolidandoli come snodi centrali della logistica.
Prospettive – Il comparto crocieristico si prepara a nuovi record di passeggeri, mentre il settore merci rimane incerto. Automotive e RoRo offrono segnali di crescita, ma il transhipment continua a dominare.
Le proposte di Assiterminal tracciano un percorso per modernizzare i porti italiani, rafforzandone il ruolo nel Mediterraneo e nella logistica globale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Genoa Port Terminal, concessione provvisoria alla Spinelli fino al 30 giugno
13/01/2025
di Matteo Cantile
PSA Venice-Vecon: primo terminal container italiano con certificazione di parità di genere
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Porto di Genova, traffico passeggeri in lieve calo nel 2024: ottimismo per il 2025
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrante: Investimenti senza precedenti per la rete ferroviaria italiana
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nasce CircularYard: la joint venture Fincantieri-Hera per la gestione circolare dei rifiuti nei cantieri navali
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti