Pompe di calore, fulcro della transizione energetica: summit a Confindustria Genova

di steris

1 min, 53 sec

Evento a Genova con esperti e stakeholder per promuovere l’elettrificazione dei consumi nel settore civile

Pompe di calore, fulcro della transizione energetica: summit a Confindustria Genova

Martedì 8 luglio 2025, presso l’Auditorium di Confindustria Genova in via San Vincenzo 2, si terrà l’incontro “Il ruolo delle pompe di calore: filiera industriale e acceleratore della transizione energetica e sociale”, promosso da Assoclima in collaborazione con Confindustria Genova e Creattiva Genova.

L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare il contributo delle pompe di calore elettriche nella decarbonizzazione del settore civile, oggi responsabile del 42% dei consumi energetici finali e di circa un terzo delle emissioni totali. Si tratta di una tecnologia consolidata, matura e sostenibile, al centro di una filiera che in Italia è prodotta per il 60% e che a livello europeo copre il 90% della produzione.

Assoclima presenterà l’Alleanza per l’elettrificazione dei consumi finali, un progetto strategico volto a ridurre la dipendenza dal gas e favorire l’adozione diffusa di soluzioni più sostenibili. La filiera italiana del settore conta attualmente circa 110.000 addetti e un fatturato complessivo di 5,5 miliardi di euro. Promuoverne lo sviluppo, anche attraverso una tariffa elettrica dedicata, rappresenta un’opportunità concreta di crescita industriale e occupazionale, oltre che uno strumento utile nella lotta contro la povertà energetica.

Tra i temi al centro dell’incontro anche il nuovo Conto Termico 3.0, atteso a breve, che aggiornerà e rafforzerà il sistema di incentivi per l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili.

Dopo i saluti istituzionali del presidente di Confindustria Genova Umberto Risso, del vicepresidente di Assoclima Antonio Buongiorno e della special advisor Sonia Sandei, prenderà la parola Marco Dall’Ombra, responsabile del Gruppo Pompe di Calore di Assoclima, con un approfondimento sul nuovo conto termico.

Seguirà una tavola rotonda moderata dal direttore di Telenord Matteo Cantile, che vedrà il confronto tra Alberto Baban, presidente della Fondazione Nord Est, Andrea Carioti, amministratore unico di RAEL Srl, Letizia Magaldi, presidente del Kyoto Club ed executive VP di Magaldi Green Energy, Antonio Marmorato, responsabile della Daikin Academy, Mattia Rossi, presidente di Lega Coop Liguria, e Guido Torrielli, presidente di ITS Italy.

Le conclusioni saranno affidate a Sonia Sandei, mentre lo spazio finale sarà dedicato alle domande e al confronto con i partecipanti.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione online.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.