Per Esco italiane fatturato +78% in 3 anni a 16,2 miliardi
di R.E.
Studio Agici-Siemens sulle società per l'efficienza energetica

Le Esco, aziende attive nell'efficienza energetica, hanno raggiunto un valore complessivo di 16,2 miliardi di euro nel 2023 in Italia, con un aumento del fatturato del 78% in 3 anni, passando da 9,13 a 16,2 miliardi di euro. Il margine operativo lordo complessivo è salito da 1,74 a 2,16 milioni e l'utile netto aggregato ha raggiunto i 700 milioni di euro. È quanto si legge nello studio 'Energy Service Companies, presente e futuro di un settore chiave per la transizione energetica' realizzato in collaborazione tra Agici e Siemens.
Le percentuali - Lo studio, basato su un campione di 466 aziende su 900 certificate, evidenzia che le grandi Esco, legate a gruppi energetici o attive come ori di servizi integrati, generano il 69% dei ricavi e il 58% dei margini operativi, mentre le realtà specializzate "più agili" contribuiscono al 49% degli utili complessivi, dimostrando una "capacità superiore nel trasformare i ricavi in risultati".
Gli obiettivi - Dallo studio emerge poi una crescita della domanda di soluzioni avanzate e integrate, che combinano elettrificazione, fonti rinnovabili e sistemi digitali di gestione, complementari agli interventi di efficientamento energetico più tradizionali.
Ruolo cruciale - Secondo l'amministratore delegato di Agici Marco Carta "le Esco sono chiamate a svolgere un ruolo sempre più determinante nella costruzione di un sistema energetico efficiente, resiliente e a basse emissioni". La responsabile Infrastrutture Smart di Siemens Claudia Guenzi sottolinea invece "il ruolo cruciale della tecnologia nel garantire qualità e continuità ai progetti delle Esco, settore dinamico e fondamentale nella transizione energetica".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Energia dal mare: dalle tecnologie sottomarine la strada per il futuro
11/07/2025
di steris

Bollette 'lievitate': Arera punta i fari sul costo nascosto della crisi energetica
11/07/2025
di Stefano Rissetto

Giugno da primato: energia solare la prima fonte in Europa
11/07/2025
di Stefano Rissetto

Fotovoltaico, a Napoli si fa rete: ricerca e industria insieme per la transizione energetica
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Rina e Banca Mondiale insieme per l’idrogeno verde: un progetto strategico in Brasile
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Luca Dal Fabbro, presidente Iren, ai vertici di Utilitalia, federazione dei servizi ambientali ed energetici
10/07/2025
di Stefano Rissetto