Obbligo del Green Pass, 236 le violazioni accertate per 94mila euro di sanzioni
di Marco Innocenti
116 a bar, ristoranti e pizzerie, 58 in palestre e piscine, 38 in sale scommesse e 24 su mezzi di trasporto a lunga percorrenza

Sono 236 le violazioni accertate dai Nas durante i controlli sul rispetto dell'obbligo del green pass. Dall'entrata in vigore della normativa sono state ispezionate oltre 5.000 mila attività. Delle 236 sanzioni, 128 sono state fatte ai titolari di esercizi commerciali, in particolare ristoranti e bar, palestre, sale scommesse e sui mezzi di trasporto. Le altre 108 sanzioni sono state invece applicate nei confronti dei clienti per mancato possesso del certificato. Per un totale complessivo di 94mila euro.
Sono state 116 le sanzioni elevate a ristoranti, pizzerie e bar, 58 a palestre, piscine e centri benessere, 38 a sale scommesse, sale gioco e attività ricreative, mentre 24 nell'ambito dei servizi di trasporto a lunga percorrenza. Sono state contestate, inoltre, 5 violazioni penali ad altrettante persone deferite alle Autorità giudiziarie per i reati di falso e sostituzione di persona poiché hanno utilizzato green pass di altre persone o hanno esibito falsa documentazione attestante la negatività al Covid-19.
Gli interventi dei Nas hanno riguardato anche la corretta applicazione delle altre misure di contenimento alla diffusione epidemica, contestando ulteriori 196 violazioni dovute all'inosservanza della sanificazione come presenza di dispenser per l'igienizzazione delle mani, uso delle mascherine, informazioni agli utenti sulle norme di comportamento e di distanziamento. Sono stati emessi anche provvedimenti di chiusura temporanea da uno a cinque giorni nei confronti di 9 attività, tra le quali due palestre a Torino e Palermo, un bar in provincia di Campobasso, un fast-food etnico a Cremona, un ristorante in provincia di Messina ed una sala scommesse di Ardea in provincia di Roma.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Corretti stili di vita, Asl 3: "Il 35-40% dei cittadini latinoamericani consuma alcol in modo dannoso"
12/06/2025
di Filippo Serio

Genova, specialisti sulla patologia da ustioni a convegno: nuove tecnologie e biomateriali
12/06/2025
di Redazione


Disturbi del sonno nella sindrome di down, studio dell'IIT sull'efficacia del bumetanide
12/06/2025
di Redazione


Sangue e plasma, in Liguria raccolta stabile ma "servono più donatrici donne"
12/06/2025
di Filippo Serio

“Oltre la curva”, al Gaslini una camminata per sensibilizzare sulla scoliosi
12/06/2025
di E.L.M

IRO Centro Diagnostico, campagna promozionale per Tac con mezzo di contrasto
12/06/2025
di Redazione