"Note Romantiche a Palazzo Rocca", a Chiavari quattro serate di musica classica
di Marco Garibaldi
1 min, 27 sec
Gli appuntamenti: 15, 22, 29 Luglio e 5 Agosto alle ore 21

Prende il via a Chiavari, nel prestigioso salone nobiliare di Palazzo Rocca, la rassegna musicale “Note Romantiche a Palazzo Rocca”. Quattro serate di musica classica con pianisti di fama internazionale che si esibiranno in solo, utilizzando il prestigioso pianoforte Erard ottocentesco conservato all'interno della Galleria Civica.
15 Luglio ore 21 – Alice Baccalini, musiche di Brahms, Handel
22 Luglio ore 21 – Riccardo Zadra, musiche di Scarlatti, Schubert, Liszt.
29 Luglio ore 21 – Stefania Neonato, musiche di Schubert, Ginastera, Mompou.
5 Agosto ore 21 – Alfonso Alberti, musiche di Liszt, Cajkovskij, Andreoni
22 Luglio ore 21 – Riccardo Zadra, musiche di Scarlatti, Schubert, Liszt.
29 Luglio ore 21 – Stefania Neonato, musiche di Schubert, Ginastera, Mompou.
5 Agosto ore 21 – Alfonso Alberti, musiche di Liszt, Cajkovskij, Andreoni
Note storiche di Marco Barletta, pianista, collezionista, restauratore di pianoforti di fama internazionale.
"Per molto tempo, a causa dei lavori di restyling, sono rimasti chiusi i cancelli di Palazzo Rocca e del suo giardino - spiega Silvia Stanig, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Chiavari - In questa particolare estate abbiamo deciso di far rivivere l'intero complesso, anche se i lavori non sono ancora totalmente terminati, attraverso eventi ed iniziative musicali e teatrali. Tra il 15 luglio e i primi giorni di agosto quattro appuntamenti con le "Note Romantiche a Palazzo Rocca" delizieranno le nostre serate. Il Maestro Marco Barletta, che voglio ringraziare per la sua attiva professionalità, arricchirà le serate con qualche approfondimento di carattere storico. Per un'estate tutta da vivere".
In osservanza delle norme sanitarie anticontagio, i posti a sedere all'interno di Palazzo Rocca sono limitati, è prevista quindi la prenotazione al numero 347 7579401 o tramite email associazionetigullioeventi@ gmail.com. Tutti i concerti sono gratuiti, verranno proiettati anche in diretta su appositi schermi installati nel giardino di Villa Rocca e trasmessi in streaming sulla pagina Facebook del Comune di Chiavari.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Ginevra: anche studiosi genovesi nel pool che al Cern studia il contrasto tra materia e antimateria
16/07/2025
di Stefano Rissetto

Rapallo: tre serate d'autore tra giornalismo, storia e letteratura con Cazzullo, Cerno e Mieli
15/07/2025
di Redazione


"Parole in Piazza" a sostegno di Sarzana Capitale della Cultura 2028
15/07/2025
di Anna Li Vigni

Firmato il “Sister Museum Pact” tra San Diego e Genova: nasce un ponte culturale tra le due città di mare
15/07/2025
di Anna Li Vigni