'Ndrangheta in Liguria, sequestrate aziende e terreni a imprenditore calabrese
di Redazione
La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito il decreto sui beni dell'uomo per un valore di due milioni: apparterebbe a una cosca di Cittanova
La Direzione Investigativa Antimafia, su disposizione del Tribunale di Reggio Calabria - Sezione Misure di Prevenzione, ha eseguito un decreto di sequestro di beni nei confronti di un imprenditore originario di Cittanova, località della città metrpolitana di Reggio Calabria: l’uomo, nel luglio del 2016, era stato arrestato nell’ambito della operazione antimafia denominata “Alchemia”, in esito alle indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica, Direzione Distrettuale Antimafia, in quanto gravemente indiziato del reato di associazione di tipo mafioso, come appartenente alla cosca Raso-Gullace-Albanese.
Nonostante il Tribunale di Palmi nel luglio del 2020 abbia poi assolto l’uomo dall’imputazione a lui ascritta per non aver commesso il fatto, il Tribunale di Reggio Calabria, su proposta della Procura reggina, a seguito delle approfondite indagini patrimoniali della D.I.A., ha comunque emesso il provvedimento di sequestro ritenendo il soggetto comunque caratterizzato da una pericolosità sociale qualificata in quanto indiziato di appartenere all’associazione mafiosa di Cittanova, ed in particolare all’articolazione ramificata in territorio ligure, dove da tempo la cosca risulta radicata e da dove mantiene uno stretto collegamento con la sede di origine.
Il sequestro ha interessato l’intero capitale sociale e patrimonio aziendale di 4 società, operanti nel settore edile ed immobiliare, 21 fabbricati e 13 terreni, siti in Genova e provincia, Cittanova (RC), Bardi (PR) e Bardineto (SV), conti correnti e posizioni finanziarie per un valore stimato di circa 2 milioni di euro.
Il risultato rientra nel quadro delle attività operative finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili, direttamente o indirettamente, a contesti delinquenziali, tutelando così la parte sana dell’economia nazionale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Genova al centro dell’economia circolare: al via il "Circular Value Forum"
08/04/2025
di Redazione

Donazione organi, Mele il comune più altruista della Liguria
08/04/2025
di R.S.

La nave Humanity 1 a Genova, sbarcati gli 88 migranti: oltre la metà sono minori non accompagnati
08/04/2025
di Filippo Serio

Dazi Usa, rischio shock per i porti liguri e l’export italiano: l'opinione
08/04/2025
di Luca Gabella*