Mobilità elettrica: a Pescara i nuovi autobus per il trasporto metropolitano
di Carlotta Nicoletti
Presentata la prima flotta di autobus elettrici di TUA SpA che servirà l’ex tracciato ferroviario tra Pescara e Montesilvano

TUA SpA ha svelato oggi i nuovi autobus elettrici che rivoluzioneranno il trasporto pubblico tra Pescara e Montesilvano. Il servizio, che si svilupperà lungo l’ex tracciato ferroviario, punta a ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza della mobilità metropolitana.
Nuova flotta – I primi tre autobus elettrici Yutong Bus Co., lunghi 11 e 12 metri, sono stati presentati alla stampa. Nei prossimi 90 giorni arriveranno altri due mezzi da 18 metri, che sostituiranno progressivamente quelli più piccoli.
Obiettivo sostenibilità – Il progetto prevede l’impiego di 19 mezzi elettrici e 6 filobus, riducendo drasticamente il numero di autobus diesel in circolazione. “Abbiamo rimodulato l’intera rete per favorire un trasporto più sostenibile”, ha dichiarato Gabriele De Angelis, presidente di TUA SpA.
Potenziamento del servizio – La frequenza sulla tratta sarà di un mezzo ogni 10 minuti. Inoltre, tre minibus elettrici da 7 metri saranno utilizzati sulle linee di adduzione per migliorare l’interscambio tra le direttrici nord-sud.
Collaborazione istituzionale – All’evento erano presenti il sindaco di Pescara Carlo Masci, il deputato Guerino Testa e il presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri. “Un progetto che segna un passo avanti nella mobilità urbana”, ha sottolineato Sospiri.
Verso il futuro – L’arrivo dei nuovi mezzi elettrici e l’attivazione del sistema filoviario consolidano l’impegno di TUA SpA nella transizione ecologica, confermando Pescara come città pilota della mobilità sostenibile in Abruzzo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Vado Gateway: nuovo record con Cosco Shipping Nebula, nave da 21mila teu
15/03/2025
di steris


Let Expo 2025: Focus su Dazi, Emissioni e Innovazione nella Logistica
15/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Napoli, problemi di accessibilità sui bus ANM: pedane poco utilizzabili e soste irregolari
14/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Federauto sostiene il Governo sulla transizione: più flessibilità e neutralità tecnologica per il futuro dell’auto
14/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Porti di Roma e Lazio: crescono crociere e traffico passeggeri, calo delle merci a Civitavecchia
14/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Autostrade per l’Italia: approvato il bilancio 2024, investimenti per 2,6 miliardi su manutenzione e potenziamento
14/03/2025
di Carlotta Nicoletti