Mercato auto UE in calo: novembre segna -1,9% di immatricolazioni, frenata per i veicoli elettrici
di Carlotta Nicoletti
Diminuiscono le vendite di auto nuove nell’Unione Europea. Francia e Italia guidano il calo, stabili Germania e in crescita la Spagna
Nuovi dati ACEA – A novembre 2024, le immatricolazioni di auto nuove nell’UE hanno registrato un calo dell’1,9%. Francia (-12,7%) e Italia (-10,8%) sono i paesi più colpiti, mentre Germania (+0,5%) e Spagna (+6,4%) mostrano andamenti diversi. Complessivamente, da gennaio a novembre, il mercato resta stabile con un +0,4% e 9,7 milioni di unità vendute, come riporta Ferpress.
Elettrico in calo – Le immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) sono diminuite del 9,5% a novembre, con la quota di mercato scesa al 15% rispetto al 16,3% dell’anno scorso. Da inizio anno, le vendite sono calate del 5,4%. Germania (-21,8%) e Francia (-24,4%) hanno guidato la flessione, portando a 130.757 unità immatricolate nel mese.
Ibride plug-in – Anche le immatricolazioni di ibride plug-in (PHEV) hanno registrato un calo significativo (-8,8%). A novembre, rappresentavano il 7,6% del mercato automobilistico, in diminuzione rispetto all’8,1% dell’anno precedente. Italia e Francia hanno segnato cali rispettivamente del 31,4% e 19,6%.
Auto ibride – Contrariamente alla tendenza negativa, le ibride elettriche hanno visto un aumento del 18,5%, con una quota di mercato salita al 33,2%. Per il terzo mese consecutivo, hanno superato le immatricolazioni di veicoli a benzina.
Crollo per benzina e diesel – Le vendite di auto a benzina sono scese del 7,8%, con la quota di mercato ridotta al 30,6%. Il diesel ha segnato una flessione ancora più marcata (-15,3%), fermandosi al 10,6%. La Francia è il mercato più colpito con un -31,5% per le auto a benzina.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Nautica da diporto, nuove regole per la sicurezza: le indicazioni del MIT
18/01/2025
di M.C.
Hitachi Rail acquisisce Omnicom: più tecnologia e manutenzione predittiva per il futuro ferroviario
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
ACEA: strategie urgenti per salvaguardare l’industria automobilistica europea e la competitività
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Esonero assicurativo per i mezzi nei terminal portuali: soddisfazione di Uniport per il provvedimento del Governo
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Gruppo FS rafforza la rete ferroviaria: nuove misure per sicurezza e funzionalità
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti