A Gioia Tauro nasce l’Impresa Portuale per lavoro temporaneo e stabilizzazione
di Carlotta Nicoletti
Costituita una società mista pubblico-privata per garantire lavoro stabile e flessibilità nel principale porto calabrese
Nel porto di Gioia Tauro si concretizza un passo decisivo per il settore marittimo: nasce l’Impresa Portuale, società mista pubblico-privata finalizzata a garantire lavoro temporaneo alle aziende portuali e stabilizzare i lavoratori iscritti alle liste della Gioia Tauro Port Agency. Lo ha annunciato Andrea Agostinelli, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, come riporta Ferpress.
La struttura – La nuova società, autorizzata dal Ministero delle Infrastrutture, opererà con un capitale iniziale di un milione di euro, di cui il 49% sottoscritto dall’Autorità Portuale, il 42% dalla MedCenter Container Terminal, e il restante 9% da tre imprese portuali locali.
Obiettivi – L’Impresa gestirà fino a 120 lavoratori, tra stabilizzati e nuovi assunti, fornendo manodopera temporanea nei picchi di lavoro e organizzando programmi di formazione. “La stabilizzazione dei portuali iscritti all’Agenzia rappresenta un traguardo storico,” ha dichiarato Agostinelli.
Le tappe – Il progetto nasce nel 2016 con l’istituzione della Gioia Tauro Port Agency, che sarà sostituita dall’Impresa alla sua scadenza, prevista per il 31 dicembre. La sottoscrizione dell’atto costitutivo è prevista entro il 2025.
Sfide – L’Impresa avrà tre anni per raggiungere la sostenibilità economica e sarà cruciale per il mantenimento delle alte performance del porto. Antonio Davide Testi, amministratore delegato di MedCenter Container Terminal, ha elogiato il progetto per la sua capacità di adattarsi alle esigenze del mercato.
Impatto occupazionale – Attualmente 50 lavoratori saranno stabilizzati con contratto a tempo indeterminato, a cui si aggiungeranno 70 nuove assunzioni.
Dichiarazioni – “Questo traguardo segna la fine di un percorso iniziato anni fa. Ringrazio tutta la comunità portuale per il sostegno ricevuto,” ha concluso Agostinelli.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Torino punta al futuro del trasporto pubblico: istanza al MIT per 1,2 miliardi di progetti innovativi
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Circle Group firma contratto con un porto mediterraneo: focus su digitalizzazione ferroviaria e logistica intermodale
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Federlogistica: Davide Falteri nuovo presidente, "Momento cruciale per l'intera filiera, pronto alla sfida"
22/01/2025
di Stefano Rissetto
Auto nuove: immatricolazioni in crescita dello 0,8% nel 2024, auto elettriche al 13,6% di quota di mercato
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Uiltrasporti: “Cancellare i fondi per il trasporto merci ferroviario è una scelta scellerata”
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Affidato alla SIR Spa il servizio di raccolta rifiuti nei porti di Crotone e Corigliano Calabro
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti