Maturità, oggi il tema di italiano: tra le tracce Pasolini e Tomasi di Lampedusa

di M.C.

2 min, 45 sec

Cresce la tensione per i maturandi delle scuole superiori: in Liguria 246 commissioni al lavoro tra classici, tecnici e professionali

Maturità, oggi il tema di italiano: tra le tracce Pasolini e Tomasi di Lampedusa

Inizia questa mattina, con la prima prova scritta di italiano, la Maturità 2025 per oltre 11mila studenti liguri. Dalla Spezia a Ventimiglia, i candidati sono pronti ad affrontare il tradizionale esame di Stato, tornato da alcuni anni alla sua formula completa post-Covid.

Le tracce - Le tracce, elaborate dal ministero dell’Istruzione e del Merito e comuni a tutti gli indirizzi scolastici, sono sette e suddivise in tre tipologie: due analisi del testo, tre testi argomentativi e due temi di attualità. I candidati hanno avuto sei ore di tempo per completare la prova, tra emozione, ansia e qualche sorriso nervoso sui banchi.

Le tracce nel dettaglio

Tipologia A – Analisi del testo

  • Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo

  • Pier Paolo Pasolini, Appendice I a Del Diario (1943-1944), da Tutte le poesie, a cura di Walter Siti (2009)

Tipologia B – Testi argomentativi

  • Piers Brendon, Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo (Carocci, 2005)

  • Riccardo Maccioni, Rispetto è la parola dell’anno Treccani, pubblicato su Avvenire il 17 dicembre 2024

  • Telmo Pievani, Un quarto d’era (geologica) di celebrità (Feltrinelli, 2022)

Tipologia C – Temi di attualità

  • Paolo Borsellino, I giovani, la mia speranza, tratto da Epoca, 14 ottobre 1992

  • Anna Meldolesi e Chiara Lalli, L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?, pubblicato su 7-Sette, supplemento del Corriere della Sera, il 13 dicembre 2024

Tra le tracce più significative spicca il messaggio del giudice Borsellino, simbolo della lotta alla mafia, rivolto ai giovani come speranza per il futuro. Per l’analisi del testo è stata selezionata una poesia di Pasolini, intensa e personale, mentre tra i testi argomentativi si riflette anche sulla crisi economica del Novecento e sul significato attuale della parola "rispetto".

Studenti e numeri – Secondo i dati dell’Ufficio Scolastico Regionale, sono poco più di 11.200 i maturandi in Liguria, distribuiti in 246 commissioni d’esame. A Genova, città con il maggior numero di candidati, gli istituti classici, scientifici, tecnici e professionali si sono organizzati per accogliere studenti e commissari sin dalle prime ore della mattina, tra emozione, sorrisi e qualche comprensibile segno di tensione.

Prove – La prima prova scritta, uguale per tutti a livello nazionale, consiste in un elaborato di italiano con sette tracce tra analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità. Domani sarà la volta della seconda prova, diversa per ciascun indirizzo scolastico, mentre la settimana prossima cominceranno i colloqui orali.

In bocca al lupo - “Inizia oggi un momento importante nella vita di 11mila giovani liguri: l’esame di maturità. Rivolgo un pensiero a tutti gli studenti e le studentesse che affrontano questa prova: ragazzi e ragazze, vivete questa giornata con calma, fiducia, coraggio e determinazione. La maturità non è solo un traguardo scolastico, ma un passaggio simbolico verso nuove responsabilità e nuove sfide che certamente siete pronti ad affrontare. Siate orgogliosi del percorso fatto fin qui, impegnatevi al massimo e mettetevi in gioco: la Liguria fa il tifo per voi. A nome dell’amministrazione regionale esprimo il mio ringraziamento anche a tutti i docenti, al personale scolastico e alle famiglie che hanno accompagnato i nostri ragazzi fino a questo giorno con dedizione e impegno”. - scrive l’assessore alla Scuola di Regione Liguria Simona Ferro

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.