Liguria: Vinitaly di Verona, inaugurato lo stand della Regione, una "piazza" con 80 etichette
di Redazione
Alessandro Piana: "Rappresentate oltre 220 aziende della nostra Regione, per un 25% di piccole produzioni che non arrivano a 10mila bottiglie"
Per la prima volta con una vera e propria 'piazza ligure' di 300 metri quadrati è stata inaugurata a Vinitaly, manifestazione di riferimento per il mondo vitivinicolo a livello mondiale in programma da oggi al 17 aprile a Verona, lo stand istituzionale della Regione Liguria con 80 etichette di vino rappresentative del territorio.
"Con un turismo a forte vocazione enogastronomica - commenta il presidente della Regione Giovanni Toti - anche quest'anno la Liguria mette in mostra l'eccellenza della sua produzione vitivinicola. Il settore rappresenta cultura e tradizioni italiane, ma in Liguria assume un significato ancora più profondo: servono impegno e passione per coltivare le vigne sulle pendici scoscese del nostro entroterra. Il risultato è un prodotto identitario che racconta la storia dei suoi luoghi. Il crescente successo dell'enoturismo e dell'enogastronomia dimostrano che quello del vino è un settore trainante per l'economia di tutto il Paese".
"Per la prima volta abbiamo realizzato una vera e propria 'Piazza Liguria' di 300 metri quadrati con diverse realtà accorpate a simboleggiare tutta la Regione - spiega il vice presidente della Regione Liguria con delega all'Agricoltura e al Marketing territoriale Alessandro Piana, nella foto col presidente del Veneto Luca Zaia - nella fiera per eccellenza dedicata al vino in programma da oggi al 17 aprile con 1200 top-buyer, numero in crescita del 20% sull'edizione 2023. Desideriamo veicolare l'altissima qualità e l'eroicità delle oltre 220 aziende della nostra Regione, per un 25% piccole produzioni che non arrivano a 10mila bottiglie, veri e propri vini d'autore su terrazzamenti di grande bellezza paesaggistica e di grande fatica. Un'occasione unica per conoscere e degustare realtà spesso di nicchia, espressione di territori unici, ricchi di tradizione e di storia".
Sono in programma convegni, seminari e appuntamenti con gli esperti di settore con particolare attenzione ai B2B per le aziende, ai 25 anni della DOP Valpolcevera , alla narrazione di vini e oli evo, all'enoturismo e alla 'passione eroica' dei produttori liguri.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Galleria
Condividi:
Altre notizie

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris

Bucci: "Genova cresce, aprendosi al mondo, e l'economia del mare traina lo sviluppo"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Massimiliano Scialanca confermato segretario generale Fisascat Cisl Liguria
03/04/2025
di Redazione