Liguria: Fai, Tellaro al vertice nella classifica dei "Luoghi del Cuore"
di Stefano Rissetto
Seguono le chiese di Sant'Antonio di Levaggi e San Giovanni di Camezzana. Sale l'interesse per la necropoli monumentale di Staglieno

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ha reso noto l'ultimo aggiornamento parziale della classifica dei Luoghi del Cuore, includendo tutti i voti cartacei ricevuti fino al 16 febbraio. Questo è l'aggiornamento finale prima della chiusura ufficiale del censimento, prevista per il 10 aprile 2025, mentre la classifica finale verrà annunciata a giugno.
I dati confermano l'impegno continuo dei comitati locali e dei volontari, con alcune conferme e importanti novità per la Liguria:
Tellaro (Lerici) rimane stabile al primo posto nella classifica regionale, pur scivolando al quinto posto a livello nazionale, restando però molto vicino alla quarta posizione e ancora in lizza per il podio.
A Genova, il Collegio Emiliani consolida la seconda posizione regionale, raccogliendo oltre 6.800 voti.
In terza posizione, troviamo l'ex Convento degli Agostiniani di Pieve di Teco con oltre 4.250 voti.
A breve distanza seguono la chiesa di Sant’Antonio di Levaggi (Borzonasca) (nella foto) e la chiesa di San Giovanni Battista di Camezzana (Casarza Ligure), entrambe con circa 4.200 voti.
Due importanti novità nella classifica ligure: il Cimitero Monumentale di Staglieno (Genova), con oltre 3.600 voti, e il Bosco dei Frati, che ha raggiunto quasi 2.600 voti, entrano ufficialmente tra i siti che potrebbero accedere al bando FAI.
Questi risultati rappresentano un successo storico per la Liguria: con ancora oltre un mese di raccolta firme, la regione ha già superato i risultati del censimento 2022, quando solo cinque Luoghi del Cuore riuscirono a raggiungere la soglia di 2.500 voti, requisito per partecipare al bando FAI (di cui tre ottennero un finanziamento).
Al momento, sono sette i siti liguri che hanno già superato tale soglia, e un ottavo è ormai a un passo: il Santuario di Nostra Signora della Guardia di Sanremo, che ha raccolto 2.457 voti. Seguono altre due chiese della zona spezzina: la chiesa dei SS. Giacomo e Filippo a Nicola (Luni) e la chiesa di S. Maria Assunta di Calice al Cornoviglio, entrambe con oltre 2.000 voti. Un risultato straordinario che testimonia la forte partecipazione della Liguria al censimento FAI.
La regione ha già vinto la classifica nazionale due volte: nel 2014 con il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare e nel 2020 con la Ferrovia delle Meraviglie (Cuneo-Ventimiglia-Nizza), entrambe oggetto di interventi di valorizzazione successivi. Anche quest’anno la Liguria sta dimostrando una grande capacità di mobilitare il territorio per proteggere e promuovere i luoghi che raccontano la sua storia e identità. Il FAI invita tutti a proseguire nel sostegno dei propri Luoghi del Cuore, in vista della conclusione del censimento.
Tra i luoghi di rilievo in questa edizione spicca anche un progetto interregionale: la Valle Bormida e il suo Fiume, una candidatura che riguarda un territorio che attraversa due Regioni e quattro Province (Savona, Cuneo, Asti, Alessandria), con un bacino imbrifero di grande valore paesaggistico, naturalistico e storico. Questo progetto ha già raccolto oltre 5.500 firme.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, “La casa degli sguardi”: Luca Zingaretti presenta il suo primo film da regista al Corallo
17/03/2025
di Anna Li Vigni

Genova, “Emigrazione dalla Liguria al mondo": convegno al MEI tra storie, tradizioni e sfide
15/03/2025
di Anna Li Vigni


Genova, Solenghi è Pignasecca al Nazionale: "Il prossimo anno verrò con Colpi di timone"
15/03/2025
di Anna Li Vigni