“Liguria delle Arti”: da Spotorno a Lavagna, viaggio nell'anima del territorio attraverso l'arte

di Anna Li Vigni

Progetto culturale itinerante con la direzione artistica di Pino Petruzzelli e il sostegno di Regione Liguria

Un viaggio nell’anima della Liguria attraverso l’arte - Con l’ispirazione delle parole della scrittrice irlandese Edna O’Brien, e l’ambizione di continuare a “dissetare l’anima” degli spettatori, Teatro Ipotesi annuncia con entusiasmo l’8ª edizione di “Liguria delle Arti”, un progetto culturale itinerante con la direzione artistica di Pino Petruzzelli e il sostegno di Regione Liguria, partner fin dalla prima edizione.

L'iniziativa prevede 13 serate a ingresso libero, dal 20 giugno al 6 settembre, ciascuna una prima assoluta, in un percorso che attraversa la regione dalla costa all’entroterra, da levante a ponente.

Natura, arte, musica e storie da condividere - L’edizione 2025 si annuncia come un inno alla bellezza semplice e profonda, con spettacoli che fondono musica, teatro, poesia e letteratura. La narrazione sarà guidata dai temi della natura, della gioia e dell’autenticità, offrendo un’esperienza unica in luoghi ricchi di storia e suggestione.

Collaborazioni - GOG, Giovine Orchestra Genovese, i Conservatori “Paganini” di Genova e “Puccini” della Spezia, il supporto della Camera di Commercio di Genova e di Coop Liguria, che celebra 80 anni di impegno sociale. Da quest’anno si aggiunge anche la Diocesi di Albenga-Imperia con Formae Lucis.

Un “museo diffuso” a cielo aperto - Siamo partiti nel 2018 consapevoli della bellezza nascosta della Liguria» – ricorda il direttore artistico Pino Petruzzelli – «ma anno dopo anno questa regione ci sorprende con la ricchezza del suo patrimonio. La Liguria è un museo diffuso, fatto di chiese, borghi, musei, sculture e dipinti, capaci di raccontare storie uniche».

Si parte da Spotorno: arte, musica e memoria - L’inaugurazione dell’ottava edizione avverrà venerdì 20 giugno alle 21.00 presso la Chiesa della Santissima Annunziata di Spotorno, località già protagonista della precedente edizione. L’opera d’arte al centro della serata sarà “L’apparizione del Bambino a San Filippo Neri”, attribuita al barocco Giovanni Andrea Carlone, con opere esposte agli Uffizi e al Pantheon.

Ospiti speciali della serata: Giacomo Montanari, esperto d’arte e curatore scientifico dei Rolli Days e Filippo Taccogna, giovane violinista della GOG, che eseguirà brani di Bach, Prokof’ev e Ysaÿe

Letture sceniche a cura di Pino Petruzzelli, con testi di D.H. Lawrence, Camillo Sbarbaro, Papa Francesco e Angelo Branduardi. L’evento si svolge in collaborazione con il Comune di Spotorno, durante la Festa Patronale della Santissima Annunziata.

Appuntamenti imperdibili lungo tutta l’estate - Tra i 13 appuntamenti previsti, spicca quello del 4 luglio ad Albenga, con l’esposizione di un dipinto di Guido Reni, detto “il divino”, maestro del classicismo italiano, presente nei musei di tutto il mondo, dal Louvre al Prado.

Altri protagonisti di questa edizione saranno:Bernardo Strozzi (Rapallo), Domenico Piola e Gregorio De Ferrari (Pieve di Teco) e Lorenzo Fasolo (Chiavari e Lavagna). In scena anche opere musicali e letterarie di Mozart, Bach, Häendel, Paganini, insieme a pagine di Rimbaud, Dante, Montale, Rigoni Stern e molti altri.

Una squadra di eccellenze - A raccontare la Liguria ci saranno autorevoli studiosi e storici dell’arte, tra cui Don Emanuele Caccia, Irene Fava, Osvaldo Garbarino, Alfonso Sista, Silvia Stanig, insieme ai musicisti della GOG e ai talenti dei conservatori. Tra i solisti, spicca il violino del Maestro Eliano Calamaro.

Bellezza come forma di resistenza - "L’arte è antidoto contro la barbarie e la bellezza va custodita e vissuta dalla comunità. Invitiamo i giovani a partecipare, perché la cultura nutre l’immaginazione e ci aiuta a progettare un futuro più umano e sostenibile", conclude Petruzzelli, direttore artistico dell'iniziativa.

Il sostegno di Regione Liguria - L’Assessore alla Cultura Simona Ferro sottolinea il valore dell’iniziativa: “Liguria delle Arti ci guida alla scoperta di un patrimonio diffuso e straordinario. Regione Liguria sostiene la cultura come motore di crescita, identità e attrattività. L’ottava edizione conferma un progetto che fa rete e valorizza le nostre eccellenze".

Appuntamento di apertura - Venerdì 20 giugno alle 21.00, Chiesa della Santissima Annunziata, Spotorno (SV). Ingresso gratuito

Per info e calendario completo: segui i canali ufficiali di Teatro Ipotesi e Regione Liguria.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.