Liguria alla conquista del Salone del Libro: tra lingua locale, noir e paesaggi dimenticati

di Stefano Rissetto

1 min, 48 sec

Viaggio attraverso storia, musica, poesia, tradizioni e letteratura contemporanea

Liguria alla conquista del Salone del Libro: tra lingua locale, noir e paesaggi dimenticati

Un sabato all’insegna della cultura ligure ha animato lo stand della Regione Liguria al XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino. La giornata, dedicata alla lingua e al folklore del territorio, ha offerto un viaggio attraverso storia, musica, poesia, tradizioni e letteratura contemporanea, coinvolgendo un pubblico attento e partecipe.


La mattinata è iniziata con un omaggio alla lingua ligure grazie alla collana “Zimme de braxa” di Zona Editrice. Gli autori Stefano Lusito, Paolo Besagno e Piero Cademartori hanno illustrato l’evoluzione del genovese, dall’antichità ai giorni nostri. A seguire, Marco Delpino e Paolo Fizzarotti hanno condotto un dialogo ricco di aneddoti su gastronomia, storia e identità locale, in collaborazione con Tigulliana Editrice.


Nel pomeriggio, l’evento “Storie di vita e di professione”, promosso da Erga Editore, ha unito letteratura di viaggio, musica e narrativa con protagonisti come Giorgio Amerio, DJ Dado, Tony Mongelli e altri. In particolare, Amerio ha anche presentato il volume “Who’s in your room? Chi c’è nella tua stanza”, edito da Space 4Business, che ha suscitato grande curiosità nel pubblico.


Non è mancato un omaggio letterario a Louis-Ferdinand Céline, uno dei grandi maestri della narrativa europea del Novecento, con una presentazione a cura di Andrea Lombardi per Italia Storica Edizioni. Per i più piccoli, spazio all’avventura e alla fantasia con “Il diario misterioso” di Ugo Moriano (Leucotea) e “Il gambero psichedelico” di Luca Valentini (Atene Edizioni), che hanno riscosso un vivace entusiasmo.


La programmazione prosegue domenica 18 maggio, con un’offerta culturale altrettanto ricca e variegata allo stand della Regione Liguria (Padiglione Oval, V151):

Ore 11:00 – Ditelo con i fiori: un viaggio botanico tra le erbe e le piante liguri insieme a Marco Damele, Roberto Orlando e Stefano Termanini, con i libri “Liguria selvatica” e “Verde Liguria”.


Ore 12:30 – Poesia di Liguria: presentazione della rivista “I limoni” e del volume “A Genova c’è” con Francesco De Nicola e Maurizio Gregorini.


Ore 14:30–16:30 – Domenica noir: il giallo ligure protagonista con gli autori finalisti del Premio Crimencafé e i loro ultimi lavori tra suspense e mistero.


Ore 16:30–18:00 – Percorsi del Levante ligure: storie di Resistenza, memoria e luoghi abbandonati tra lo Spezzino e la Lunigiana con autori e rappresentanti del collettivo Ascosi Lasciti.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.