Liguria, al via il Campionato Regionale di Vela Paralimpica: sei tappe e un messaggio di inclusione
di Carlotta Nicoletti
Presentata la quarta edizione della competizione dedicata alla classe Hansa 303. Premiati i vincitori del 2024. La vela paralimpica cresce in Liguria
Il Campionato Regionale di Vela Paralimpica classe Hansa 303 torna per la sua quarta edizione. La manifestazione, organizzata dalla Commissione Nautica del CIP Liguria e inserita nel calendario di “Liguria 2025 – Regione Europea dello Sport”, è stata presentata oggi nella Sala della Trasparenza di Regione Liguria. La prima regata si svolgerà a Santa Margherita Ligure il 15-16 marzo, seguita dalle tappe di Chiavari, Andora, Savona, Genova Sestri Ponente e La Spezia, con la finale prevista a settembre.
Premiati i campioni 2024 – Durante l’evento sono stati premiati gli atleti che hanno dominato la scorsa edizione. Luca Prister, Eleonora Ferroni e Roberto Del Tufo si sono distinti nella categoria singolo, mentre nel doppio i riconoscimenti sono andati alle coppie Enrico Carrea-Giacomo Gini, Patrizia Aytano-Silvia Ghigliazza ed Eleonora Ferroni-Luca Prister. Il Trofeo Challenger per la migliore società è stato assegnato alla LNI Genova Sestri Ponente.
Inclusione e sport – L’evento è stato l’occasione per ribadire l’importanza dell’accessibilità nello sport e nel territorio. «Il campionato di vela paralimpica cresce ogni anno, portando questa disciplina in tutta la Liguria e promuovendo la necessità di garantire a tutti la possibilità di praticare gli sport del mare», ha dichiarato l’assessore allo Sport Simona Ferro.
Un premio speciale – Un riconoscimento è stato assegnato anche agli atleti accompagnatori, figure fondamentali che supportano gli sportivi con disabilità. Il premio di quest’anno è stato dedicato alla memoria di Giulio Ganapini, che ha dedicato la sua vita alla promozione degli sport accessibili.
Genova e la tradizione velica – Presente alla conferenza stampa anche l’assessore allo Sport del Comune di Genova Alessandra Bianchi, che ha sottolineato come la città continui a investire nella vela e nello sport per tutti: «Questa manifestazione conferma la lunga tradizione di Genova negli sport del mare e la nostra volontà di promuovere sempre più un’attività sportiva inclusiva».
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Il Genova Beach Soccerscalda i motori: in panchina il Pallone d'Oro del calcio su sabbia
29/04/2025
di Filippo Serio - Davide Basola

Serie B, le nuove date di play off e play out
28/04/2025
di Redazione


Calcio, serie C: Sestri Levante, spareggio salvezza con la Lucchese il 10 maggio al Sivori e il 17 al Porta Elisa
28/04/2025
di Stefano Rissetto

Tennis, super Arnaldi a Madrid: batte il proprio idolo Djokovic e vola ai sedicesimi del Master 1000
26/04/2025
di Filippo Serio


Il G.S.D San Fruttuoso compie 50 anni: venerdì 2 maggio l'evento al Mercato di Corso Sardegna
24/04/2025
di Redazione

Thomas S. Roberts, il finanziere di Boston apre la nuova era dello Spezia Calcio
24/04/2025
di Francesca Balestri