La Spezia, turismo: alla Bit di Milano castelli, Palio e 'muscoli'

di Redazione

2 min, 1 sec

Il progetto Limes mira a mettere in rete le fortificazioni della Lunigiana Storica

La Spezia, turismo: alla Bit di Milano castelli, Palio e 'muscoli'

La Spezia si prepara a un grande anno di eventi e progetti, a partire dalla candidatura a Capitale della Cultura 2027, passando per la celebrazione del centesimo Palio del Golfo, fino al rafforzamento delle sue attrattive turistiche con il progetto Limes. L'offerta è stata presentata questa mattina, all'interno del padiglione della Liguria, alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT), che si svolge a Fiera Milano Rho dal 9 all'11 febbraio.

Cultura e tradizioni – “Il nostro territorio è andato incontro a un continuo processo di miglioramento dell'offerta turistica, fondato sulla valorizzazione della nostra storia e cultura", ha dichiarato il sindaco Pierluigi Peracchini. Un esempio di questa valorizzazione è il Palio del Golfo, che quest'anno celebra il centenario. Non si tratta solo di una competizione sportiva, ma di un legame profondo con le tradizioni delle borgate marinare della città. Ogni anno, le diverse contrade si sfidano in un'emozionante gara remiera, simbolo di una comunità che affonda le radici nel mare e nel commercio. La manifestazione, che si svolge la prima domenica di agosto, avrà un’edizione speciale, con il coinvolgimento delle Frecce Tricolori e la possibilità di visitare la storica nave scuola Amerigo Vespucci.

Progetto Limes – Un altro punto cardine della proposta turistica spezzina è il progetto Limes, che mira a mettere in rete le fortificazioni e i castelli della Lunigiana Storica, area che va dalla Liguria alla Toscana. Un’azione che punta a rafforzare la connessione tra storia, cultura e paesaggio, promuovendo un turismo esperienziale, che possa apprezzare non solo il mare ma anche le bellezze dell’entroterra.

Collaborazione con le scuole – La città sta inoltre investendo nei giovani, con una serie di iniziative in collaborazione con le scuole locali. Il vicesindaco Maria Grazia Frijia ha sottolineato come gli studenti dell'istituto alberghiero Casini proporranno piatti tipici locali, mentre quelli del Fossati-Da Passano saranno impegnati nella promozione turistica della città. "In questi anni abbiamo incontrato oltre 500 tour operatori di tutto il mondo, con numeri di presenze in costante crescita", ha aggiunto Frijia, facendo riferimento all'incremento delle richieste e alle opportunità offerte dall'incontro con il mercato internazionale.

Gastronomia e tradizioni locali – Il turismo enogastronomico è un altro aspetto su cui La Spezia intende puntare. In occasione della BIT, la Cooperativa dei Mitilicoltori proporrà un pranzo degustazione con specialità tipiche locali come ostriche, muscoli, farinata e il tartufo di Millesimo. Un evento che coinvolgerà oltre cento persone, tra giornalisti, tour operator e politici, con l’obiettivo di far conoscere la ricchezza culinaria e culturale della zona.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.