La Spezia: Nave Vespucci torna a casa, centinaia di barche accolgono il veliero dopo due anni di viaggio

di Francesca Balestri

1 min, 44 sec

Il sindaco Peracchini ha dichiarato: “La nostra città è felice di riabbracciare la nave scuola dopo un lungo periodo di navigazione”

La Spezia: Nave Vespucci torna a casa, centinaia di barche accolgono il veliero dopo due anni di viaggio

“È stato il viaggio più lungo che questa nave abbia mai compiuto”: lo ha affermato il Capitano di Vascello Giuseppe Lai davanti alla stampa. Dopo due anni di circumnavigazione, la nave scuola Amerigo Vespucci è approdata nuovamente alla Spezia, accolta questa mattina da una vera e propria folla del mare: centinaia di imbarcazioni hanno accompagnato il suo ingresso in porto, creando una suggestiva parata in mare aperto.

Accoglienza festosa – Il rientro è avvenuto dopo la prima tappa italiana della scorsa settimana a Genova. Davanti al varco di ponente della diga foranea si sono radunate numerose imbarcazioni civili, affiancate da mezzi della Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco e compagnie di navigazione locali. Presenti anche natanti privati, con cittadini che hanno preso ferie pur di partecipare a quello che è stato vissuto come un momento storico per la comunità spezzina.

Cerimonia ufficiale - Al Molo Italia si è svolta la cerimonia istituzionale con la partecipazione delle autorità civili e militari. Si tratta dell’inizio di una settimana di celebrazioni previste in città prima che il Vespucci venga trasferito presso l’arsenale marittimo per una lunga sosta tecnica.

Dichiarazioni istituzionali – Il sindaco Pierluigi Peracchini, intervenuto a margine dell’evento, ha sottolineato il legame tra la città e l’imbarcazione: “È sempre un’emozione rivedere il Vespucci e la nostra città è contenta di riabbracciare la nave scuola dopo un lungo periodo di navigazione. Nei prossimi mesi resterà qua da noi perché sarà sottoposta a interventi di restyling”.

Equipaggio e impresa – A raccontare la portata del viaggio è stato il comandante Lai, che ha parlato della continuità dell’equipaggio: “Il 70% delle persone partite sono quelle tornate a Genova prima e La Spezia poi. L’equipaggio è indispensabile, è stato il vero collante di questa impresa”. Un viaggio epocale, quindi, non solo per la nave ma anche per chi l’ha vissuto in prima persona, giorno dopo giorno, mare dopo mare.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.