La Baistrocchi torna in scena con “Belin… che pacco!”: debutto storico a Sestri Ponente
di Carlotta Nicoletti
La Compagnia Goliardica Mario Baistrocchi presenta il suo 112° spettacolo, con una prima assoluta nelle delegazioni. Beneficenza al centro dell’iniziativa
La storica Compagnia Goliardica Mario Baistrocchi è pronta a tornare sul palco con il suo 112° spettacolo, dal titolo “Belin… che pacco!”. Il debutto, per la prima volta nella sua lunga storia, non avverrà in centro città ma al Teatro Verdi di Sestri Ponente, che ha riaperto nell’autunno 2024 dopo un periodo di chiusura. La prima è fissata per venerdì 28 febbraio, con repliche il 1° e il 2 marzo. Seguiranno date al Teatro della Gioventù e al Teatro Sociale di Camogli.
Tradizione e innovazione – Nata nel 1913, la Baistrocchi è un’istituzione del teatro goliardico genovese, capace di unire satira, comicità e attualità. Anche quest’anno lo spettacolo porterà in scena una pungente rilettura della società contemporanea, con riferimenti alla politica, alla televisione e alla cultura popolare.
Beneficenza – Il progetto mantiene il suo storico spirito solidale: parte degli incassi sarà devoluta ad associazioni locali. “Portiamo il teatro nelle delegazioni, con l’obiettivo di fare beneficenza, come da tradizione della Compagnia”, spiega Ubaldo Borchi, neopresidente della Bai. Tra i destinatari delle donazioni ci sono AFMA, che sostiene le famiglie di malati di Alzheimer, e il Centro per non subire violenza di Genova.
Riconoscimenti – L’Assessore alla Cultura della Regione Liguria, Simona Ferro, ha sottolineato l’importanza della Baistrocchi per la città: “Non è solo una compagnia teatrale, ma una realtà che da oltre un secolo racconta Genova con ironia e intelligenza. Regione Liguria conferma il suo sostegno a questa preziosa tradizione.”
Lo spettacolo – “Belin… che pacco!” celebra i 70 anni della televisione italiana, rievocando sketch e momenti iconici con il tipico stile irriverente della Baistrocchi. Il tutto sarà incorniciato da balletti, satira politica e un tributo al Festival di Sanremo.
Le date
•Teatro Verdi di Sestri Ponente: 28 febbraio - 1° marzo - 2 marzo
•Teatro della Gioventù: 7-8-9 marzo e 14-15-16 marzo
•Teatro Sociale di Camogli: 26-27 aprile
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, “Emigrazione dalla Liguria al mondo": convegno al MEI tra storie, tradizioni e sfide
15/03/2025
di Anna Li Vigni


Genova, Solenghi è Pignasecca al Nazionale: "Il prossimo anno verrò con Colpi di timone"
15/03/2025
di Anna Li Vigni

Pignone: apre la 'Casa degli Artisti' dedicata a Gino Bellani, è la prima in Liguria
15/03/2025
di steris

Sestri Levante: Riviera Film Festival, Rufus Sewell sarà presidente di giuria
15/03/2025
di steris