L'ultimo saluto a Giuseppe Pericu, l'ingresso del feretro a Palazzo Tursi
di Giorgia Fabiocchi
La camera ardente, allestita nell'ufficio di rappresentanza al primo piano, resterà aperta fino alle 22: domani a Boccadasse il funerale
Ha fatto il suo ingresso questa mattina, a Palazzo Tursi, il feretro dell'ex sindaco di Genova Giuseppe Pericu. Ad attenderlo un folto gruppo di giornalisti e un commosso applauso. La camera ardente resterà aperta dalle 14 alle 22 ed è stata allestita nella cosiddetta Sala Verde, l'ufficio di rappresentanza del sindaco della città, proprio a fianco del salone di rappresentanza al primo piano del palazzo.
Sulla bara di Giuseppe Pericu è stata esposta una foto che lo ritrae sorridente, con indosso la fascia tricolore. La salma verrà prelevata domani mattina [mercoledì 15 giugno ndr] per essere accompagnata nella chiesa Sant'Antonio di Boccadasse, dove alle ore 10 si svolgerà la cerimonia funebre.
All'apertura al pubblico della camera ardente, alle 14, ad accogliere la famiglia di Pericu e i primi cittadini c'era anche il sindaco di Genova Marco Bucci.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, più voli per l’estate 2025: nuove rotte per Varsavia e Cracovia, potenziati i collegamenti con Parigi e Barcellona
28/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, nuovo piano commercio, assessore Bordilli: "Zone, punteggi e limiti per rivitalizzare l'economia di prossimità"
28/03/2025
di Stefano Rissetto


Luci e ombre dell'Intelligenza Artificiale: a Genova il convegno organizzato da Fondazione Carige
28/03/2025
di Filippo Serio


Genova, sciopero e corteo dei metalmeccanici: "Bloccato il rinnovo dei contratti"
28/03/2025
di Filippo Serio

Genova rafforza la sua centralità nella ricerca, oggi agli Erzelli l'intesa sul supercalcolo
28/03/2025
di Matteo Cantile


Crevari: come salvare l'ultimo negozio? Telenord apre il dibattito, la proposta di Alessio Piana
28/03/2025
di Gilberto Volpara