Istat, Liguria tocca nuovo primato di vecchiaia: 276 anziani ogni 100 giovani
di steris
La Liguria si conferma la regione con la popolazione più anziana d’Italia, facendo segnare un nuovo record nell’indice di vecchiaia

La Liguria si conferma la regione con la popolazione più anziana d’Italia, facendo segnare un nuovo record nell’indice di vecchiaia. Secondo quanto rilevato dall’ISTAT nell’edizione 2025 del rapporto "Noi Italia – 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo", al 1° gennaio 2024 si contano 276,6 anziani over 65 ogni 100 giovani sotto i 15 anni, il dato più alto degli ultimi vent’anni.
L’incremento rispetto al 2023 è significativo: quasi 6 punti percentuali in più rispetto ai 270,9 dell’anno precedente, e 35 punti in più rispetto al 2004, quando l’indice si attestava a 241,6. Il dato non solo consolida il primato ligure, ma evidenzia anche una tendenza di invecchiamento sempre più marcata a livello nazionale.
Subito dopo la Liguria si collocano la Sardegna con un indice di vecchiaia pari a 266,6 e il Molise con 253,3, ben al di sopra della media nazionale di 199,8. All’estremo opposto, con i valori più bassi, si trovano il Trentino-Alto Adige (156,1), la Campania (154,3) e la Provincia autonoma di Bolzano/Bozen (135,7).
"Non si ferma la crescita dell’indice di vecchiaia a livello nazionale – sottolinea l’Istat – con un aumento di quasi 7 punti percentuali rispetto al 2023. L’Italia, nell’ambito dell’Unione Europea, è il Paese con il più alto indice di vecchiaia".
Nel Nord-Ovest, la Lombardia registra 188,1 anziani ogni 100 giovani, il Piemonte 232,3 e la Valle d’Aosta 215,1, tutti dati comunque inferiori a quello ligure, ma comunque al di sopra della media europea.
L’indice di vecchiaia è un indicatore demografico che misura il rapporto tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e quella giovane (sotto i 15 anni), calcolato al 1° gennaio di ogni anno. È uno degli strumenti principali per analizzare il livello di invecchiamento della popolazione, un tema sempre più centrale per la pianificazione sociale, sanitaria ed economica del Paese.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Liguria, oltre 100mila euro alle Unioni di Comuni: approvato il nuovo bando regionale
11/07/2025
di Stefano Rissetto

Parco di Portofino, Bruzzone (Lega): "Confini storici non si toccano, Ministero chiuda intesa con Regione Liguria"
11/07/2025
di Stefano Rissetto


Genova-Milano, treno ogni ora da dicembre: intesa storica tra Liguria, Lombardia e Piemonte
11/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Viticoltura sostenibile: il ruolo innovativo dell’editing genetico
11/07/2025
di steris