"Io resto", il docu-film girato nelle corsie degli Spedali Civili di Brescia

di Marco Innocenti

Il regista Michele Aiello: "Ci siamo concentrati sulle relazioni fra operatori e pazienti: quelle hanno tenuto in vita emotivamente molti malati di covid"

Un film, o meglio un docu-film, ma prima di tutto una testimonianza diretta di quello che è stata la pandemia vissuta lungo le corsie di uno degli ospedali in prima linea, uno fra i più grandi d'Europa: gli Spedali Civili di Brescia. Questo è "Io resto", diretto da Michele Aiello e proiettato lunedì sera a Genova, "Per me era importante lasciare una traccia di quello che stava accandendo nel marzo-aprile 2020 - ci racconta il regista Michele Aiello - concentrandosi sulle relazioni fra gli operatori e i pazienti che in quel momento era travolgente, per tenere in vita, anche emotivamente, i pazienti ricoverati. E alla fine questo è diventato il motivo centrale del film".

"Quella relazione è importantissima - afferma anche Alessandro Bonsignore, presidente dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Liguria, presente alla proiezione genovese - Noi lo abbiamo detto tante volte: c'erano due realtà, quella dentro e quella fuori dagli ospedali. E chi non ha vissuto la realtà dentro gli ospedali, è giusto che la veda e la conosca. Per rendersi conto di cosa vuol dire aver tagliato tanti posti letto nel corso degli anni e aver messo un intero sistema a lavorare al massimo delle sue forze per cercare di salvare le vite dei cittadini"

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.