Incontri a Palazzo Pallavicino: grandi nomi del giornalismo, della cultura e della politica nazionale dal 3 al 18 giugno

di Stefano Rissetto

3 min, 24 sec

Tra gli ospiti Belpietro, Brambilla in dialogo con Cantile e Michieli, Sama, Sallusti, Giordano, Martelli e Veneziani

Il 3 giugno prende il via la rassegna estiva “Incontri a Palazzo Pallavicino”, il ciclo di appuntamenti culturali promosso da TN Events&Media in collaborazione con l’Associazione Pallavicino&Friends. Anche quest’anno, lo storico Palazzo Interiano Pallavicino di Piazza Fontane Marose a Genova, con il suo celebre giardino verticale, si trasforma in uno spazio di confronto e riflessione, accogliendo grandi nomi nazionali del panorama giornalistico, politico e culturale italiano tra cui Maurizio Belpietro, Michele Brambilla in dialogo con Matteo Cantile e Maurizio Michieli, Carlo Sama, Alessandro Sallusti, Mario Giordano, Claudio Martelli e Marcello Veneziani.

 

Belpietro e l'indipendenza del giornalismo - La rassegna si aprirà martedì 3 giugno alle ore 18.30 con Maurizio Belpietro, direttore del quotidiano La Verità e del settimanale Panorama, che dialogherà con il giornalista Massimiliano Lussana, ripercorrendo una carriera dedicata all’informazione libera e indipendente.

 

Brambilla, Cantile e Michieli e il futuro dell'informazione - Mercoledì 4 giugno, sempre alle 18.30, si terrà un incontro sul futuro dell’informazione nell’era digitale, con la partecipazione dei direttori Michele Brambilla (Il Secolo XIX), Matteo Cantile (Telenord) e Maurizio Michieli (Telenord Sport). Al centro del dibattito, le sfide del giornalismo contemporaneo e l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale.

 

Carlo Sama e la caduta del gruppo Ferruzzi - Giovedì 5 giugno sarà la volta di Carlo Sama, cognato e braccio destro di Raul Gardini, è stato responsabile delle Relazioni esterne del Gruppo Ferruzzi-Montedison, presidente de Il Messaggero e di Telemontecarlo, nonché amministratore delegato della Montedison. Nel libro La caduta di un impero (Rizzoli), racconta dall’interno l’ascesa e il crollo del colosso agroindustriale Ferruzzi, offrendo una testimonianza unica su uno dei capitoli più drammatici dell’economia italiana.

 

Sallusti e le prospettive del liberalismo - Venerdì 6 giugno interverrà Alessandro Sallusti, direttore del quotidiano Il Giornale, con una riflessione sul liberalismo contemporaneo a partire dal suo saggio L’eresia liberale (Rizzoli).

 

Giordano e le grandi dinastie industriali italiane - Lunedì 9 giugno sarà ospite Mario Giordano, giornalista e conduttore dal 2018 della nota trasmissione "Fuori dal Coro", che presenterà Dynasty (Rizzoli), un’indagine sulle dinastie economiche che hanno segnato la storia recente del nostro Paese, da Agnelli a Del Vecchio, passando per Benetton e De Benedetti.

 

Martelli e la fine della Prima Repubblica - Martedì 10 giugno Claudio Martelli, già ministro della giustizia, racconterà la sua visione dei momenti più oscuri della nostra storia politica con l’incontro “Da Falcone a Moro, i giorni dell’abbandono”, ispirato ai suoi recenti libri Mi sento abbandonato (Solferino) e Vita e persecuzione di Giovanni Falcone (La nave di Teseo).

 

Sanità, digitale e IA - Lunedì 16 giugno sarà dedicata all’informazione medico-scientifica, con un incontro su invito e riservato, promosso insieme all’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Genova. Il focus sarà sulla comunicazione sanitaria nell’era digitale e sull’impatto crescente dell’intelligenza artificiale nella diffusione delle notizie mediche.


Veneziani e un tempo senza eroi - La rassegna si concluderà mercoledì 18 giugno alle 19.30 con l’intervento di Marcello Veneziani, filosofo e scrittore, che presenterà il suo libro Senza eredi (Marsilio), una riflessione sull’assenza di figure di riferimento nel nostro tempo e sul destino dei maestri nella società contemporanea.

 

Gli incontri, saranno condotti dai giornalisti Massimiliano Lussana, Matteo Cantile e Gilberto Volpara. Media partner Telenord. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, su prenotazione su eventbrite (cercando Incontri a Palazzo Interiano Pallavicino rassegna estiva 2025) e fino ad esaurimento posti. Ogni appuntamento rappresenta l’occasione per accedere a luoghi di straordinario valore storico, solitamente non aperti al pubblico, e si concluderà con un brindisi conviviale che offrirà un ulteriore momento di dialogo tra ospiti e partecipanti. L'organizzazione si riserva la facoltà di apportare delle modifiche alle prenotazioni entro 48 ore prima dall'evento, per permettere una maggiore fruibilità degli incontri.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.

Galleria