Incontri a Palazzo, Mario Giordano presenta Dynasty: “I giganti del capitalismo familiare si stanno sgretolando”

di Carlotta Nicoletti

Lo scrittore e giornalista presenta il suo nuovo libro e attacca le grandi famiglie industriali: “Ricchezze private, ma responsabilità pubbliche dimenticate”

Mario Giordano il Giornalista e conduttore ha presentato a Genova il suo nuovo libro Dynasty, durante Incontri a Palazzo organizzato da Tn Events&Media e Telenord. Al centro del dibattito, la crisi del grande capitalismo familiare italiano, tra eredità, scandali e mancate responsabilità sociali.

Capitalismo familiare – “Abbiamo vissuto decenni esaltando le grandi famiglie imprenditoriali italiane – dice Giordano – ma oggi assistiamo al loro declino, fatto di ricchezze private che si dissolvono in liti furibonde mentre il Paese soffre”. Dalla crisi dell’ex Fiat alla gestione delle autostrade da parte dei Benetton, fino alla vicenda Morandi: “Hanno preso molto dallo Stato e restituito ben poco”.

Motivazione – Il libro nasce dalla volontà di “raccontare le vergogne dei campioni del capitalismo familiare”, afferma l’autore. “Negli anni Ottanta li celebravamo come eroi della finanza. Oggi, i più moralisti si sono rivelati i più avidi”.

Generazioni – Un tema chiave è il passaggio generazionale: “In Italia è stato trascurato troppo a lungo. Il governo può e deve fare qualcosa, semplificando le norme. Ma il problema è anche etico, culturale”.

Imprenditori di oggi – Giordano precisa: “Non è un attacco alla ricchezza, che è un bene quando diventa valore condiviso. Oggi ci sono tanti imprenditori seri e capaci. È proprio per loro che bisogna smascherare chi ha dato pessimi esempi”.

Narrativa e realtà – “Le storie di queste famiglie sembrano uscite da una serie tv – conclude – ma parlano di economia vera, che incide sulla nostra vita quotidiana. Raccontarle serve a capire il presente”.

 

 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.