La lingua genovese come strumento di integrazione: a Scignoria! la storia di Ruben O Moo
di Gilberto Volpara
Il suo racconto in studio con Franco Bampi e Carolina Barneri, sottotitolato da Mike fC
Le sue origini sono oltre l'oceano, ma lui nel primo entroterra del genovesato ha trovato la nuova casa.
"L'ha fatto grazie alla generosità dei miei datori di lavoro che bonoriamente mi chiamavano O Moo, il Moro. Non c'era alcun razzismo in quella modalità, solo affetto. La lingua genovese che dapprima non capivo, poi mi è servita come strumento d'integrazione. Ascoltavo i più anziani e a forza di non capire, alla fine, ho capito" ha spiegato Ruben nella trasmissione Scignoria! con il professor Franco Bampi e Carolina Barneri (nella foto).
La sua storia è stata sintetizzata e sottotitolata da Mike fC trovando veicolo e strardinario riscontro sui social.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Genova, il “Don Giovanni” di Arturo Cirillo debutta al Teatro Ivo Chiesa
15/01/2025
di Anna Li Vigni
Genova: Curia, arcivescovo Tasca saluta monsignor Grilli, per decenni "voce" dell'arcidiocesi
14/01/2025
di Stefano Rissetto
Genova: Giorno della Memoria, le testimonianze di Gilberto Salmoni e Federico Fornaro
14/01/2025
di Stefano Rissetto
"Veline", Genova si candida: in lizza una 24enne per la parte della "bionda", sfida finale al televoto
14/01/2025
di Anna Li Vigni
Genova, cultura, 'A Compagna': Premio Bancarella e librai pontremolesi, la storia in una conferenza il 21 gennaio
14/01/2025
di Stefano Rissetto