Il Flauto Magico al Teatro Carlo Felice di Genova: un viaggio nell’opera di Mozart
di Anna Li Vigni
Die Zauberflöte sarà in scena dal 13 giugno con repliche il 14, 15, 20, 21, e 22 giugno
Introduzione all’opera - “Il flauto magico” (Die Zauberflöte), una delle opere più celebri di Wolfgang Amadeus Mozart, rappresentata per la prima volta a Vienna nel 1791 sarà in scena al Carlo Felice dal 13 giugno. Questo capolavoro fonde elementi di fiaba, filosofia e simbolismo massonico, offrendo un’esperienza teatrale unica. La storia segue le avventure del principe Tamino, della principessa Pamina e del buffo Papageno, in un mondo popolato da creature magiche e misteriose.
La produzione al Teatro Carlo Felice - Il Teatro Carlo Felice di Genova ha una lunga tradizione nell’allestire opere di grande prestigio. L’edizione de “Il flauto magico” proposta dal teatro genovese si distingue per l’interpretazione innovativa e la cura nei dettagli scenici. La regia, la scenografia e i costumi sono pensati per trasportare il pubblico in un universo onirico e suggestivo, rispettando al contempo la profondità del testo mozartiano.
Il cast e la direzione musicale - L’interpretazione vocale e musicale è affidata a un cast di artisti di alto livello, con solisti e coro che rendono giustizia alla complessità delle arie e dei duetti. La direzione musicale è curata da un maestro di chiara fama, che guida l’orchestra con maestria, sottolineando le sfumature emotive e simboliche dell’opera.
Tematiche e simbolismo - “Il flauto magico” è un’opera ricca di simbolismi legati alla ricerca della conoscenza, alla lotta tra bene e male e all’importanza dell’iniziazione spirituale. Il viaggio dei protagonisti rappresenta un percorso di crescita interiore, dove la musica stessa diventa strumento di illuminazione e purificazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

“Hollywood Therapy”: quando le star si raccontano sotto le stelle del Forte di Santa Tecla
24/06/2025
di Anna Li Vigni

“Parole antiche per pensieri nuovi”: l’archeologo Marco Ramazzotti inaugura la rassegna a Palazzo Reale
24/06/2025
di Anna Li Vigni

Garlenda: arriva in museo la Fiat 500 che ha conquistato la Pechino-Parigi
24/06/2025
di Stefano Rissetto

Baustelle al Balena Festival 2025: una notte speciale per celebrare 25 anni di musica
23/06/2025
di Anna Li Vigni