"I ribelli dei gradoni": a Palazzo Ducale una mostra sugli Ultras Tito
di Claudio Cabona
1 min, 59 sec
Cinquant’anni di storia del movimento ultras blucerchiato: dal 13 al 22 settembre

Palazzo Ducale ospita una mostra sui cinquant’anni di storia degli Ultras Tito Cucchiaroni in relazione anche ai cambiamenti e alle trasformazioni sociali che la città di Genova ha vissuto in quegli anni. L’esposizione, allestita in Sala Liguria, pensata e organizzata dagli Ultras Tito Cucchiaroni, promossa da Comune di Genova e Regione Liguria, documenta attraverso fotografie e filmati, manifesti e oggetti la storia di quel gruppo, nell’intento di raccontare non solo la nascita strutturata di una tifoseria calcistica, ma come questa sia cresciuta e modificata anche secondo gli importanti avvenimenti che hanno segnato la storia di Genova e dell’Italia nell’arco degli anni Settanta e Ottanta.
La nascita degli Ultras Tito Cucchiaroni, tifosi della squadra Sampdoria, è riconducibile all’anno 1969. Da allora si contano cinquant’anni di attività, mezzo secolo, per uno dei gruppi più longevi del movimento ultras italiano, tra i primi nel mondo, se non proprio i primi, ad aver usato il termine Ultras. Gli Ultras Tito Cucchiaroni rappresentano un polo aggregativo in grado di attirare giovani di generazioni diverse in una città, Genova, tanto sventurata quanto orgogliosa, parsimoniosa e come poche capace di rialzare la testa quando il destino lo richiede. Gli Ultras Tito Cucchiaroni sono a Genova, in Italia ed in Europa, per seguire e sostenere l’U.C. Sampdoria, squadra di calcio fondata a Genova il 12 agosto 1946, poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.
I cinquant’anni sono raccontati grazie a una timeline, ovvero una linea del tempo, che tiene il filo della narrazione e dona risalto ai momenti più importanti della storia del gruppo. Sarà quindi un filo conduttore temporale a guidare il pubblico lungo un percorso scandito da una timeline ed i pannelli esposti, le immagini ed il contenuto delle didascalie, mostreranno in primis ciò che ha segnato la vita, i passaggi fondamentali, i momenti di rottura e trasformazione del gruppo Ultras Tito Cucchiaroni dal 1969 ad oggi. Ad arricchire questo viaggio e contestualizzarlo nel tempo, fatti ed avvenimenti, per lo più collegati alla storia della nostra città, che hanno lasciato un segno sia nella memoria collettiva che sulla pelle della Superba. Genova, con i suoi cambiamenti sociali, economici, strutturali, ha infatti inevitabilmente accompagnato gli Ultras Tito Cucchiaroni in questo mezzo secolo, così come gli Ultras Tito Cucchiaroni hanno a loro volta lasciato un segno (piccolo o grande che sia) nella storia della città.
Per info: www.palazzoducale.genova.it
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni


Portofino Days - Fabrizio Lopresti
01/04/2025
di Redazione