Green & Circular Economy: Incontro con Federico Fusari, direttore generale consorzio Ricrea
di Simone Galdi
Attivo dal 1997, il consorzio conta oltre 300 aziende al fine di promuovere e agevolare la raccolta e il riciclo degli imballaggi in acciaio
Ospite di Green & Circular economy a Telenord, in un'intervista di Simone Galdi, il direttore generale di Consorzio Ricrea Federico Fusari presenta le attività e il ruolo giocato dall'ente nella raccolta e nel riciclo degli imballaggi in acciaio.
Riciclo al 100% - Con oltre 25 anni di esperienza, il Consorzio svolge un ruolo educativo cruciale nel sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento degli imballaggi in acciaio come barattoli, scatole, scatolette, lattine, fusti, secchielli, bombolette, tappi e chiusure. L’acciaio è un materiale permanente che si ricicla al 100% e all'infinito, e il suo percorso virtuoso rappresenta un perfetto esempio di economia circolare.
Percentuali molto alte - Negli anni il Consorzio RICREA ha costantemente superato la soglia del 50% di riciclo imposto dal Decreto Legislativo n.22 del 1997, raggiungendo ampiamente l’obiettivo per il 2025 (70%) e addirittura quello dell’80% fissato per il 2030 dall'Unione Europea. Nel 2023, infatti, l'87,8% degli imballaggi in acciaio immessi al consumo in Italia è stato avviato a riciclo, tornando a nuova vita sotto forma di travi, tondi per l'edilizia, chiavi inglesi, bulloni, chiodi, cancellate in ferro, panchine, telai per biciclette, binari ferroviari. Questi risultati sono stati possibili grazie all'impegno continuo del Consorzio e di tutti gli attori della filiera del riciclo, a partire dai cittadini.
Rete capillare - RICREA si avvale della collaborazione di numerosi soggetti come i Comuni, i Consorzi di Comuni, i gestori della raccolta differenziata e le associazioni ASSOFERMET (Associazione Nazionale Commercianti Rottami Ferrosi) e FIRI (Federazione Italiana Rigeneratori Imballaggi), che costituiscono una rete capillare di aziende specializzate nella valorizzazione dei rifiuti di imballaggi d’acciaio.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Davos, Von der Leyen lancia il Forum Globale sulla transizione verde
23/01/2025
di Sagal
Piemonte, un bando da 3,25 milioni per sostenere filiere corte e mercati locali
23/01/2025
di Simone Galdi
Treviso, il Comune firma a Vilnius il Green City Accord
22/01/2025
di Simone Galdi
Creare valore attraverso l'economia circolare, così ReLife guarda al futuro
22/01/2025
di Simone Galdi
Agricoltura sostenibile, la rivoluzione delle api robot capaci di impollinare
21/01/2025
di Simone Galdi