Giustizia: indipendenza magistratura, anche Santalucia (Anm) venerdì al convegno all'università di Genova

di Redazione

2 min, 9 sec

Il leader delle toghe ha difeso la Procura di Genova dalle accuse di "giustizia a orologeria" e "giudici che fanno politica"

Giustizia: indipendenza magistratura, anche Santalucia (Anm) venerdì al convegno all'università di Genova

L'Aula Magna del Palazzo dell'Università, in via Balbi 5 a Genova, ospita venerdì 24 maggio dalle 9,15 il convegno "L’indipendenza della magistratura. Storia, attualità, prospettive". Tra i relatori di giornata anche il presidente Anm Giuseppe Santalucia, (nella foto) che nei giorni scorsi ha difeso i colleghi della Procura di Genova dalle accuse di "giustizia a orologeria" e "giustizia politica" arrivate da esponenti del centrodestra ligure e nazionale. Tra le altre cose, Santalucia aveva detto: "I tempi delle indagini e dei provvedimenti cautelari non possono essere dettati da quelli delle competizioni politiche", "Il giudice ha ricevuto un fascicolo molto voluminoso e si è preso il tempo necessario per chiedere le misure cautelari. Mi sorprende che ci sia il bisogno che la giustizia guardi ai tempi delle elezioni che peraltro si susseguono a ritmi sostenuti. Sarebbe, questa sì, una forma di condizionamento della giustizia alla politica", "La corruzione si fonda su un patto di omertà tra corruttore e corrotto, e per questo è così difficile scoprila: le intercettazioni sul campo si dimostrano uno strumento efficace".

Il convegno sarà aperto alle 9,15 dalla Prima Presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano. Quindi interverranno, con il coordinamento di Mitja Gialuz (Università di Genova), Riccardo Ferrante, Università di Genova, già componente Direttivo SSM; Roberto Romboli, Università di Pisa, Consigliere CSM; Renato Balduzzi, Università Cattolica del Sacro Cuore, già componente CSM; Filippo Donati, Università di Firenze, già componente CSM; Felice Giuffré,  Università di Catania, componente CSM; Mauro Paladini, Università di Milano - Bicocca, componente Direttivo SSM; Ilaria Queirolo, Università di Genova. Nel pomeriggio, per il coordinamento di Alberto M. Benedetti, Università di Genova, già componente CSM, interverranno Marcello Basilico, Tribunale di Genova, componente CSM, Direttore Responsabile “Giustizia Insieme”; Michele Ciambellini, Tribunale di Napoli, già componente CSM; Giuseppe Cascini, Procuratore aggiunto di Roma, già componente CSM; Antonio D’Amato, Procuratore della Repubblica di Messina, già componente CSM; Loredana Micciché, Corte di cassazione, Presidente di Magistratura Indipendente, già componente CSM; Nello Rossi, già Avvocato generale Corte di cassazione, già componente CSM, già componente Direttivo SSM, Direttore “Questione Giustizia”; Giovanni Ciccio Zaccaro, Corte di Appello di Roma, Segretario di Area Democratica per la Giustizia, già componente CSM.

Le conclusioni saranno svolte da Rinaldo Romanelli, Segretario Unione delle Camere Penali Italiane; Vincenzo Roppo, Università di Genova; Giuseppe Santalucia, Presidente ANM, ed Elisabetta Vidali, Presidente Corte di Appello di Genova.

Il convegno è organizzato dal Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Genova, a cura del comitato scientifico costituito da Alberto M. Benedetti, docente UniGe di Diritto privato, Riccardo Ferrante, docente UniGe di Storia del diritto medievale e moderno, e Mitja Gialuz, docente UniGe di Diritto processuale penale.