Giornata europea della logopedia: il legame tra ambiente e linguaggio nello sviluppo dei bambini
di Carlotta Nicoletti
L’importanza dell’interazione con l’ambiente nello sviluppo del linguaggio e i segnali che i genitori devono monitorare
La Giornata europea della logopedia, che si celebra il 6 marzo, punta i riflettori sul legame tra ambiente e linguaggio. Un aspetto fondamentale, perché le competenze linguistiche, cognitive e relazionali dei bambini dipendono dalla qualità delle interazioni con genitori e ambiente circostante.
Stimoli e interazioni – “È fondamentale che i genitori dedichino tempo alla comunicazione con i propri figli fin dai primi mesi di vita”, spiega Paola Maccagno, Presidente della Commissione di albo dei Logopedisti dell’Ordine delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Genova, Imperia e Savona. Raccontare storie, leggere libri e condividere esperienze sono attività che favoriscono lo sviluppo del linguaggio. Al contrario, un uso eccessivo di smartphone e tablet può limitare l’interazione verbale e ostacolare l’apprendimento linguistico.
Quando chiedere aiuto – I primi segnali di difficoltà possono manifestarsi già nel primo anno di vita. “Se un bambino non dice le prime parole entro i 12 mesi o non costruisce frasi complete entro i tre anni, è opportuno consultare un logopedista”, spiega l'esperta. Spesso basta un semplice consiglio per stimolare correttamente il bambino, ma una valutazione precoce può prevenire problemi più complessi.
Logopedisti in Liguria – In regione operano circa 300 logopedisti, distribuiti tra strutture pubbliche, private e libera professione. Nonostante il numero relativamente basso, la categoria è ben rappresentata e accessibile a chi necessita di supporto.
Formazione e professione – Il percorso per diventare logopedista prevede una laurea triennale, come quella offerta dall’Università di Genova, seguita da specializzazioni e master per acquisire competenze più specifiche. La professione fa parte di un ordine che include 17 discipline sanitarie, un’organizzazione che ha recentemente adottato un codice deontologico comune.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Salute Sanità: corretta alimentazione e diabete, disturbi del sonno
19/03/2025
di Maurizio Michieli

Fondazione Piaggio Casarsa dona nuovo ecocardiografo ad Asl3
18/03/2025
di m.m.


Alimentazione, Testino (Asl 3): "Cibo spazzatura e fegato grasso, ecco cosa si rischia"
18/03/2025
di Filippo Serio

Lilt, inizia la Settimana Nazionale per la Prevenzione con visite gratuite
17/03/2025
di Redazione

Imperia, il reparto di Urologia insignito del Bollino Azzurro
14/03/2025
di Redazione


Salute Sanità: giornata mondiale del sonno, i consigli dell'esperto
14/03/2025
di Maurizio Michieli