Sabato 21 giugno, dalle 9:45 alle 16:30, Palazzo Doria Spinola a Genova ospiterà la Giornata della Bibbia, evento promosso dal Consiglio delle Chiese e delle Opere Evangeliche di Genova con il patrocinio della Città Metropolitana. Un’occasione pubblica per riflettere sull’attualità della Bibbia e sul suo impatto nella società, nella cultura e nella fede.
Evento pubblico – Il Consiglio delle Chiese e delle Opere Evangeliche di Genova (CCE), attivo dal 1850, organizza la Giornata della Bibbia in una delle sedi storiche più rappresentative della città. L’iniziativa, gratuita e su prenotazione, è aperta alla cittadinanza e vuole offrire uno spazio di confronto sul ruolo della Bibbia nella società contemporanea.
Approfondimento biblico – A inaugurare l’evento sarà Davide Galliani, divulgatore e autore, con il seminario “Prospettive bibliche sulla salvezza: un viaggio dall’Antico al Nuovo Patto”. Il contributo si propone di esplorare il tema della salvezza, dalle narrazioni veterotestamentarie fino alle prospettive cristiane del Nuovo Testamento.
Traduzioni e storia – Il pomeriggio sarà dedicato a un talk informale sul lungo percorso della Bibbia in Italia, con particolare attenzione alle sue numerose traduzioni. Ospite centrale sarà Giancarlo Farina, presidente de La Casa della Bibbia/Società Biblica di Ginevra in Italia, che offrirà una panoramica sul lavoro editoriale e di divulgazione compiuto nel corso degli anni.
Ospiti e voci evangeliche – Interverranno anche Daniela Benevelli, curatrice della Nuova Traduzione Vivente e responsabile editoriale della Società Biblica, la pastora Luisa Cavallo delle chiese “Parola della Grazia” di Genova e Savona, e Andrea Papini della chiesa “La Promessa” di Genova. I loro contributi porteranno riflessioni su interpretazioni, usi e percezioni della Bibbia in contesti comunitari locali.
Cittadinanza e spiritualità – “Abbiamo bisogno di riscoprire la Bibbia come una voce che ancora parla, oggi, a credenti e non credenti”, afferma Teodoro Fanlo y Cortes, presidente del CCE fino al 2025. “Non è solo un testo religioso, ma un libro che ha formato l’anima dell’Occidente e ha ancora qualcosa da dire alla nostra società in crisi”.
Dialogo interconfessionale – “Questa giornata nasce dal desiderio di fare rete tra le diverse chiese evangeliche genovesi e offrire alla città uno spazio di incontro e riflessione comune”, aggiunge Guido Marchese, attuale presidente del CCE. L’obiettivo è valorizzare un patrimonio condiviso, al di là delle appartenenze confessionali.
Informazioni pratiche – La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione sul sito ufficiale del CCE, www.ccegenova.it, dove è disponibile anche il programma dettagliato della giornata. L’iniziativa intende raggiungere un pubblico ampio, promuovendo una riflessione accessibile e non accademica.
Identità evangelica – Il Consiglio delle Chiese e delle Opere Evangeliche di Genova riunisce da oltre 170 anni diverse comunità evangeliche locali, promuovendo progetti di formazione, testimonianza e assistenza sociale. La Giornata della Bibbia rappresenta una delle attività pubbliche volte a rafforzare il dialogo e la presenza evangelica nel tessuto cittadino.