Genova si prepara ad accogliere migliaia di alpini nel 2026: torna l’Adunata nazionale dopo 25 anni
di Carlotta Nicoletti
Dall’8 al 10 maggio la 97ª edizione del raduno delle Penne nere. In programma eventi in tutta la città
Genova si prepara a ospitare, a maggio 2026, la 97ª Adunata nazionale degli alpini. Dopo il passaggio ufficiale della “stecca” tra Biella e il capoluogo ligure, è partita la macchina organizzativa per un evento che porterà in città migliaia di Penne nere da ogni angolo del Paese.
Calendario – L’Adunata si terrà dall’8 al 10 maggio 2026. Cuore dell’evento sarà la sfilata della domenica che attraverserà le vie centrali di Genova, da piazza Corvetto fino al Waterfront di Levante. Il programma dettagliato verrà reso noto dopo l’istituzione del Comitato d’onore, che includerà i vertici nazionali dell’ANA, il presidente della Regione, il sindaco di Genova e il presidente della sezione ANA genovese.
Significato – “Non è solo una festa, ma un momento per ricordare i nostri caduti”, sottolinea Stefano Pansini, presidente della sezione genovese dell’ANA. “Daremo particolare risalto alla memoria dei caduti della Divisione Cuneense, martire in Russia, composta da tantissimi liguri. Ogni famiglia genovese conserva un ricordo.”
Candidatura – La scelta di Genova è stata sostenuta da Comune, Regione, Camera di Commercio, Curia e altre realtà locali. La sede operativa sarà allestita a Palazzo Galliera.
Radici alpine – Nonostante la vocazione marittima, la Liguria è storicamente terra di alpini: regione boscosa e montuosa, ha contribuito al reclutamento fin dalla nascita delle truppe alpine. Genova è anche città simbolo del Risorgimento e della Resistenza.
Tradizione – Sarà la sesta volta che Genova ospita l’Adunata, dopo le edizioni del 1931, 1952, 1963, 1980 e 2001. La sezione ANA locale conta circa 3.000 iscritti in 57 gruppi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova accende il falò di San Giovanni: Salis e Bucci insieme per il patrono
24/06/2025
di Carlotta Nicoletti


Appennino d'oro a Fabio Felline, Appennino d'argento per la stampa a Gilberto Volpara e Telenord
24/06/2025
di Redazione

Liguria, giornata stabile con sole velato e brezze serali lungo la costa
24/06/2025
di red. tel

La riflessione: il genovese, una lingua politicamente scorretta
24/06/2025
di Gilberto Volpara