Genova, shipping: Gnv rinnova la flotta e punta a navi più capienti per aumentare quote di mercato
di Redazione
La Polaris è quasi pronta, le altre unità invece verranno ristrutturate con aumento delle cabine, da 250 a 450, per aumentare la capacità di trasporto

Un altro bilancio di sofferenza per Gnv, con un 2023 che si chiude con 155 milioni di passivo, dopo i 123 milioni del 2022. Migliorano però gli altri indicatori, come ricavi, passeggeri e merci.
Sui numeri della compagnia di traghetti del gruppo Msc hanno inciso diversi fattori, a partire dall'incendio che a inizio 2023 ha lesionato il cruise ferry La Superba, con un perdita potenziale di circa 200mila metri lineari di capacità di trasporto (e 25.000 passeggeri) da e verso la Sicilia e di circa 30 milioni di euro a bilancio. Inoltre quel danno ha estromesso dalla flotta una nave dai numeri importanti, provocando conseguenze su molte navi schierate sulle diverse rotte. Il quadro è stato complicato dalla domanda ancora debole e dalla politica dei prezzi. C'è poi l'investimento alla Baleari, che richiede tempo per diventare redditizio.
La Gnv sta rinnovando la flotta con una strategia a orizzonte 2026. La Polaris è quasi pronta, le altre unità invece verranno ristrutturate con aumento delle cabine, da 250 a 450, per aumentare la capacità di trasporto passeggeri. Così anche l'investimento è cresciuto del 20% per rasentare i 600 milioni.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Carige, Corte Ue: tribunale decida di nuovo su commissariamento. Ogni azionista legittimato a ricorrere
15/07/2025
di Stefano Rissetto

Piano Ex Ilva, decisione definitiva rinviata al 31 luglio
15/07/2025
di F.S.

Coldiretti Liguria: "No a un'Europa che soffoca democrazia, agricoltura e sicurezza alimentare"
15/07/2025
di Stefano Rissetto

Piano per Ex Ilva, i sindacati chiedono garanzie sul destino dei lavoratori
15/07/2025
di F.S.