Genova, "Risorse idriche, economia e monitoraggio delle acque": il convegno al Ducale
di Anna Li Vigni
Terzo ed ultimo incontro del forum organizzato dall'Accademia Ligure di Scienze e Lettere
L'acqua è essenziale per la vita. La preoccupazione per la sua disponibilità ha portato l'umanità a ricercare sempre nuovi equilibri, stabilendo insediamenti civili, agricoli e industriali in relazione alla disponibilità di acqua e adattando l'ambiente alle esigenze della società. Oggi, il cambiamento climatico mette in discussione gli equilibri raggiunti e obbliga a intraprendere azioni di contenimento. L'intervento ripercorre brevemente il rapporto della società con l'acqua, l'origine del cambiamento climatico e le possibili azioni di mitigazione e adattamento.
L’utilizzazione dell’acqua genera un quadro di interdipendenze complesse tra attività umane e sistema idrologico. Mentre i fabbisogni riflettono una domanda sempre più globale di beni e servizi, i prelievi si esercitano su un sistema di risorse variabile nel tempo ed essenzialmente localizzato. Modelli del sistema economico estesi alle risorse ambientali possono fornire valutazioni utili alla progettazione di politiche efficienti nella gestione dell’acqua, anche in un quadro di cambiamento climatico.
Tra i relatori Giorgio Roth, preside della Scuola politecnica, DICCA, Università di Genova, Benedetto Rocchi del DISEI, Università di Firenze ed Elisabetta Trovatore, direttore scientifico e commissario ARPAL.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie
Genova, il Carlo Felice apre ai giovani con l'associazione Young
17/01/2025
di Anna Li Vigni
Genova, Wiki Loves Monuments 2024: sabato a Palazzo Rosso la premiazione del concorso
17/01/2025
di Anna Li Vigni
Genova, Palazzo Ducale punta al digitale: mostre, eventi e festival nella strategia 2025
16/01/2025
di Anna Li Vigni