Genova protagonista al "Cheese 2023" in Piemonte: in vetrina la Prescinsêua
di Redazione
Un pezzo di Genova allo stand di Regione Liguria

Ieri si è tenuta la manifestazione di Slow Food dedicata ai formaggi a Brà, in Piemonte e nello stand di Regione Liguria era presente un pezzo di Genova. Si tratta della Prescinsêua, il formaggio dalla consistenza a metà tra lo yogurt e la ricotta e dal sapore acidulo. Viene usata soprattutto per la preparazione dei pansoti, torta pasqualina e quasi tutte le torte salate liguri. Presentare questo formaggio alla manifestazione è stata un’occasione per far conoscere fuori dai confini della regione una delle eccellenze del territorio.
«Dopo essere entrati a far parte dei comuni riconosciuti da Onaf come sede di produzioni casearie identitarie - spiega l’assessore al Commercio e alle Tradizioni Paola Bordilli oggi presente a Brà - avere questo spazio in un evento importante come Cheese 2023 è un altro riconoscimento importante e un’occasione importante per la promozione dei nostri prodotti. Genova è una città di eccellenze agroalimentari e gastronomiche, eccellenze sulle quali come amministrazione puntiamo e lavoriamo per valorizzare. Ancora una volta voglio ringraziare le imprese del territorio: è grazie al loro duro lavoro che la prescinsêua è stata anche riconosciuta come PAT (Prodotto agroalimentare tradizionale) di Regione Liguria».
«LaPrescinsêua, già certificato prodotto Genova gourmet, è una di quelle eccellenze che racconta la storia del nostro territorio Dal seme alla tavola - dice Alessandro Cavo, vicepresidente di Camera di Commercio -. L’importanza della certificazione nella tutela dei foraggi, del supporto alle aree pascolo, dei progetti di promozione di razze estinte come la cabannina o prodotti che hanno saputo ritrovare mercato come la prescinseua è parte fondante dell'attività di Camera di commercio. Genova città del formaggio, che diventa protagonista di Cheese 2023, è quindi un'opportunità per esaltare un prodotto simbolo del territorio e per promuovere al tempo stesso l’antica arte di saper fare genovese al di fuori dei confini regionali».
La città di Genova, infatti, nel giugno di quest’anno ha ricevuto da Onaf - Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi, il riconoscimento di “Città del formaggio 2023”, onorificenza che Onaf conferisce ai comuni che si sono culturalmente ed economicamente distinti come sede di produzioni casearie identitarie. Dopo il pesto e la focaccia al formaggio di Recco, ora anche la Prescinsêua viaggia oltreconfine per farsi conoscere in tutta Italia.
Condividi:
Altre notizie